BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] nel governo della cosa pubblica in un momento particolarmente difficile per quella città. Passò quindi al servizio di FrancescoSforza, che forse aveva già avuto occasione di conoscerlo nel corso delle operazioni che portarono all'occupazione della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] trascrizione della sentenza tridentina del 17 giugno 1535 sottoscritta dal D. e riepilogo delle trattative successive alla morte di FrancescoSforza, ove concernono il D. le cc. 162r-185v, 210v-211r, 213v, 215r, 229r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 820 ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] Filelfo divulgò nel 1463 uno specimen di altri 4 libri della sua Sphortias composta in onore di FrancescoSforza, duca di Milano, pregò il comune amico Alberto Parisi di trasmetterlo anche al M. che, in una breve invettiva del luglio 1464, ne ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero FrancescoSforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Calliano e la morte di Roberto da Sanseverino, in Archivio Trentino, 1900, vol. 15, n. 1, pp. 77-108; L. Fumi, FrancescoSforza contro Jacomo Piccinino (dalla pace di Lodi alla morte di Callisto III), Perugia 1910, ad ind.; Id., R. S. all’impresa di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] in tutta l'Italia, venne consacrata ufficialmente nel febbraio-marzo 1456 dal suo fidanzamento, combinato dal duca di Milano FrancescoSforza, con la nipote tredicenne di quest'ultimo, Anastasia, che ricevette dallo zio una dote di 6.000 fiorini: il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] 1446-47 avrebbe dovuto intimare l'ultimatum di Venezia a Filippo Maria Visconti perché cessasse le ostilità nei confronti di FrancescoSforza; di fronte alla risposta arrogante e minacciosa del duca (che non ammise neppure il F. alla sua presenza), i ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] coadiutore negli ultimi tempi della missione in Lombardia; mentre, venuto in contatto nell'ottobre 1457 con il duca di Milano FrancescoSforza, gettava con lui le basi di un duraturo legame di amicizia e collaborazione.
Il 30 genn. 1458 Callisto III ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] di Sangro, figlia di Paolo (elemento di spicco, egli pure, del mercenariato regnicolo), e di Abenante degli Attendoli, zia di FrancescoSforza duca di Milano.
Poco più che trentenne, il M. era quindi a capo di uno Stato composto da oltre venti terre ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] della carica agli inizi di giugno, mentre già si profilava in un clima di acuta tensione la ripresa del conflitto con FrancescoSforza, nuovo duca di Milano, che scoppierà nel maggio del 1452. La piazzaforte di Brescia e la sua provincia, situate in ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] a Cambrai l’11 luglio, il C. poté rendersi esattamente conto, insieme all’ambasciatore veneziano e al duca FrancescoSforza, che esistevano scarsissime possibilità per la tutela degli alleati italiani nell’accordo tra Francia e Spagna e che anzi ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...