LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] , nella parte pubblica della chiesa, attorno al 1521-23, momento di maggior affermazione politica di Alessandro sotto FrancescoSforza e periodo in cui sua figlia Alessandra divenne badessa del monastero (1522: ma ella risiedeva nel convento almeno ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] , Milano 1978; 63 partite da salvare, ibid. 1978; Forza azzurri, ibid. 1978; Suggerimenti di buon vivere dettati da FrancescoSforza pel figliolo Galeazzo Maria, ibid. 1979; Una provincia a forma di grappolo d'uva, ibid. 1979; Udinese, Udinese!, in ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] si disponeva a sferrare un attacco decisivo contro Filippo Maria Visconti, messo in difficoltà dall'intraprendenza di FrancescoSforza. In tale frangente, peraltro, si inserì l'iniziativa del padre Niccolò III, politico abile e spregiudicato, intesa ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] fu designato il suo nemico Federico da Montefeltro, conte d’Urbino, che sotto gli auspici congiunti del pontefice e di FrancescoSforza, iniziò la sua ascesa tra i signori di Romagna.
Nel successivo anno 1462, grazie all’aiuto milanese sollecitato da ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] e varie località nel Mantovano, fra cui Canneto, Asola, Marcaria, giungendo a ridosso della stessa Mantova. FrancescoSforza, dando prova di una notevole indipendenza politica, giunse a trattare personalmente, tramite Niccolò d'Este, la pace ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] Polo e dei suoi commentatori, negli Annali di statistica del giugno 1828); un grosso studio sulla vita di FrancescoSforza restò fermo alla fase della raccolta di materiale; progettate e mai realizzate restarono una Relazione di viaggi nell'Alta ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] di due maghe, che in sogno gli mostrano di quali scempi sarà teatro la terra milanese fino all'età di FrancescoSforza. La Epistola a Felice Bellotti, composta per la morte dell'amico Giuseppe Bossi (fine del 1815), sembra l'ultima espressione ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] ebbe l'incarico d'innalzare archi trionfali in onore del cardinale di Gurk, che passava per la città insieme col duca FrancescoSforza. Il 3 febbr. 1514, in società con Alessandro Vigni, ottenne l'appalto della zecca senese per cinque anni, ma nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] (morto nel 1438). La successiva unione, avvenuta a Cremona il 25 ott. 1441, con Polissena (morta nel 1449), figlia naturale di FrancescoSforza, diede al M. due figli: Galeotto (morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che a soli sette anni andò in ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] costretto, il 15 luglio 1457, a cassare la precedente decisione e a conferire l'abbazia a Giovanni da Fermo, cappellano di FrancescoSforza e monaco di S. Pietro di Burgolio in Alessandria; riservava però al B. dai redditi di S. Giustina una pensione ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
ferlina
s. f. – Particolare tipo di bombarda (propr. bombarda alla ferlina) usata nella seconda metà del sec. 15°, in Lombardia; prese il nome dal maestro «gittatore» Ferlino, che fu al servizio prima del marchese di Chieri, poi del conte...