CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] crearsi uno Stato nell'Italia centrale, immediatamente C. III mobilitò l'esercito pontificio e, con Paiuto di FrancescoSforza, riuscì a bloccare il Piccinino a Castiglione della Pescaia. Alla fine il condottiero ricevette denaro per rinunciare all ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] avviare il processo di riabilitazione di Giovanna d'Arco. Oltre a questi incarichi ufficiali, l'E., molto legato a FrancescoSforza e a Cosimo de' Medici, aveva come scopo personale di favorire l'alleanza che Milano e Firenze avevano intenzione di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] V, Menenio Agrippa, Tommaso Moro, Temistocle), o a loro rivolti (è il caso dei pensieri diretti da una nobildonna a FrancescoSforza, e da Publio Valerio a Lucrezia). Di ognuno degli eroi protagonisti del libro si tenta di mettere a fuoco il tratto ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] si trattenne fino all’agosto 1518, quando raggiunse Trento; lì si aggregò ai fuoriusciti milanesi nel seguito di FrancescoSforza, avendo ottenuto la sospirata grazia dell’imperatore Massimiliano I.
Morone è indicato da Guicciardini, con cui rimase ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] Marin lo chiamò a reggere la chiesa prepositurale di Montebelluna, e al novello preposto il principe duca Cintiano FrancescoSforza conferiva nel 1808 anche il titolo di protonotario apostolico, titolo sul quale il D. mantenne per modestia il ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Quercy, di parte della Turenna e dell'Armagnac, terre che gli assicurarono entrate larghissime.
Intanto, dopo la morte di FrancescoSforza (1466), essendo riprese le ostilità fra Milano e i Savoia, la duchessa Iolanda, dopo un fallito tentativo di ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] (con lui pare peraltro da identificarsi anche un Bartolomeo Petronio avunculus del L., poeta e precettore dei figli di FrancescoSforza). Anche in ragione di tale retroterra familiare, comunque, il L. dovette essere presto avviato agli studi classici ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] di due copie del trattato – e all’invio della copia a Maometto II, il Malatesta donò esemplari dell’opera a FrancescoSforza (1462, non pervenutoci) e a Mattia Corvino (l’attuale ms. 447 della Biblioteca Estense di Modena).
Le illustrazioni che ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] anni a Milano nel progetto del monumento equestre a FrancescoSforza e del tiburio del duomo - e più ancora 1452 al 1552, in Arch. stor. lomb., XVIII [1891], p. 261).
Francesco, figlio del B., è nominato fra gli scultori che presero parte ai lavori ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Visconti), per il quale il Malaguzzi (1902) ha proposto l'identificazione del Ritratto diBianca Maria Sforza di cui parla Marchesino Stanga; Ritratto di FrancescoSforza (Bristol, City Art Gall.). Il corpus delle opere del D. è stato arricchito dal ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
ferlina
s. f. – Particolare tipo di bombarda (propr. bombarda alla ferlina) usata nella seconda metà del sec. 15°, in Lombardia; prese il nome dal maestro «gittatore» Ferlino, che fu al servizio prima del marchese di Chieri, poi del conte...