GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] : poiché il trattato di Ferrara non gli consentiva iniziative militari contro Firenze, egli inviò in Toscana il condottiero FrancescoSforza con un forte esercito, fingendo di averlo licenziato dai suoi servizi e con l'apparente scopo di recarsi nel ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] 1540 (un documento di pagamento è del 1538), fu eseguita a ricordo della costruzione della chiesa e delle nozze di FrancescoSforza e Bianca Maria Visconti (celebrate nella cappella preesistente il 25 ott. 1441) e rappresenta la Vergine in gloria, i ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] personaggi illustri come Borso d'Este, l'imperatore Federico III, Paolo II, Federico da Montefeltro, Sisto IV, FrancescoSforza, Innocenzo VIII. La monografia si conclude con un saggio bibliografico del commento dei Fasti dalla prima edizione del C ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] - ma non sempre di autenticità indiscussa - le altre seguenti: Nicolò Piccinino (1441 circa), Filippo Maria Visconti (1441 circa), FrancescoSforza, tre medaglie di Nicolò III (m. 1441), e sette medaglie di Lionello d'Este (m. 1450; eseguite dal 1442 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] R. Deput. di storia patria per le prov. delle Marche, III (1906), pp. 393-412; IV (1907), pp. 169-199; C. Manaresi, FrancescoSforza nella contesa fra Astorgio e T. M., in Arch. stor. lombardo, s. 4, VII (1907), pp. 141-151; L. Rossi - A. Messeri ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] , I, p. 257; II, pp.561 s.; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura, II, Torino 1893, p. 460; A. Sorbelli, FrancescoSforza a Genova (1458-1466), Bologna 1901, p. 159; E. Motta, Per la storia del giuoco della palla, in Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] 23 e passim (ma l'autore spesso confonde il L. con i suoi omonimi e chiama "feudo" ogni tipo di concessione); F. Fossati, FrancescoSforza e la sorpresa del maggio 1452, in Arch. stor. lombardo, LXI (1934), pp. 391 s.; F. Cognasso, La Repubblica di S ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] alla signoria, per sé o per il genero. Così nello stesso autunno del 1447, col pretesto di una legazione a FrancescoSforza, il B. lasciò Milano e si rifugiò nelle sue terre novaresi, donde ritornò solo quando un'ambasceria ufficiale inviata per ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] modi la sua benevolenza. L'opera del marchese per procurare la pace tra Venezia e Milano e la riconciliazione dei duca con FrancescoSforza, opera condotta in buona parte per mezzo del C., raggiunse finalmente il suo scopo. Quando la pace stava per ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] mandato a Milano dal Guinigi, insieme con altri concittadini, per sollecitare da Filippo Maria Visconti l'invio di FrancescoSforza in aiuto di Lucca minacciata dai Fiorentini, avrebbe acconsentito al piano di persuadere il condottiero "a tener mano ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...