GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] che nel giugno del 1435 Alfonso lo investì di tutti i possedimenti detenuti in Calabria dai nemici del re, FrancescoSforza e Micheletto Attendolo. Dal momento che quei territori non erano ancora stati di fatto conquistati, tale concessione non si ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...]
Nel 1464, quando la Repubblica di Genova - e quindi anche la Corsica - passò sotto il dominio del duca di Milano FrancescoSforza, il D. dovette acconciarsi a riconoscere il nuovo alto sovrano dell'isola: dovette compiere l'atto formale e solenne di ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] stipendi degli Imperiali per servire, proprio contro di essi, Gian Giacomo Medici, allora castellano di Musso, contro cui FrancescoSforza, suo antico nemico, era riuscito dopo il congresso di Bologna a far convergere anche le truppe dell'imperatore ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] con l'eccezione delle missive e delle rime andate a stampa) di molte delle opere annunciate sin dalla premessa di FrancescoSforza a Le buone feste del 1624: "Le lettere Accademiche, le toscane Poesie, gli Epigrammi, il restante delle lettere missive ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] dell'E. presso l'imperatore "pro facto privilegiorum". La questione del riconoscimento imperiale si trascinava da anni: FrancescoSforza aveva conquistato il Ducato con la forza delle armi, e la concessione dei privilegi imperiali avrebbe dato più ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] 1441; l'11 maggio era quindi nuovamente eletto, insieme con Andrea Morosini, ambasciatore presso il nuovo comandante dell'esercito, FrancescoSforza, che si trovava a Verona: la permanenza al campo del F. si protrasse per qualche settimana, sino alla ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] di Eugenio IV e ne sostenne l'estraneità, peraltro alquanto dubbia, nella cattura di Baldassarre d'Offida, compiuta da FrancescoSforza nel settembre 1436 nel corso dell'assedio di Budrio. Le più alte lodi in onore del pontefice furono espresse in ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] diritti la potente famiglia dei Guttuari, anch'essa di Asti. L'atto fu confermato, nel 1452, dal duca FrancescoSforza che investì il G. di questo feudo e della vicina Roccasparavera, già dominio degli Scarampi. Gli antichi proprietari contestarono ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] resi soprattutto tra il 1446 e il 1448, venne accolto "inter cives Cremonae" (Cavitelli, c. 196r) e ricevette da FrancescoSforza beni nella località di Formigara e altrove, nonché l'esenzione perpetua dai tributi per sé e per i suoi discendenti ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] , nel 1417. il porto della Napola sul Po, con il reddito annuo di 120 fiorini d'oro, confermato poi al figlio da FrancescoSforza.
Dalle sue imbreviature risulta che a Pavia il C. abitò e lavorò sempre nella casa nella parrocchia di S. Maria Venetica ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...