BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] V, stando al gioco, propose una figlia di Ludovico d'Ungheria, suo cognato.
Ma la questione del matrimonio di FrancescoSforza era solo un diversivo: in Italia stavano maturando avvenimenti della maggiore importanza e il B., il quale doveva esserne ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] dell’Aquila, ove perse la vita Andrea Fortebracci (Braccio da Montone). Durante l’occupazione della Marca da parte di FrancescoSforza, nel 1433, gli Ottoni inizialmente lo appoggiarono. Federico combatté contro la Chiesa nel 1442 a Recanati e l’anno ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di FrancescoSforza, fu nominato, [...] sia una seconda missione compiuta nel mese successivo ebbero esito negativo.
Nel 1461 il C. fu inviato a Francoforte. FrancescoSforza, com'è noto, perseguì sempre l'intento di ottenere l'investitura imperiale del ducato e allo scopo di far compiere ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] .
In una lettera del 28 luglio 1456 Alfonso V d'Aragona pregava con accenti di sentito interesse il duca di Milano FrancescoSforza di accogliere il M. nella sua cerchia e si compiaceva con l'alleato per l'apprezzamento da lui mostrato in favore ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] una migliore collocazione in ambito professionale e culturale.
L'opera venne dedicata a Galeazzo Maria Sforza e composta prima del 1466, quando FrancescoSforza era ancora vivo; l'esemplare fornito di tale titolo, segnalato da G. Porro (Catalogo dei ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] in quell'anno, perché lo troviamo, il 27 ott. 1447, fra gli ambasciatori piacentinì che consegnarono la città a FrancescoSforza. Dopo tale data mancano sue notizie. Concordemente le fonti accennano alla dignità, che egli aveva acquistato per le sue ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] V il riconoscimento della giurisdizione di Genova su Novi, Ovada, Gavi e Voltaggio e la rinuncia del duca di Milano FrancescoSforza a qualsiasi pretesa di signoria su Genova, nonché il diritto dei Genovesi a negoziare in tutto lo Stato di Milano ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] C. era appena ritornato a Napoli, che il re lo inviò nuovamente (maggio 1460) presso il papa, a Siena, e quindi presso FrancescoSforza, a denunciare le trame del Piccinino ed a chiedere aiuto e consiglio. A giugno si incontrò con Pio II nella città ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] perché suo padre che era avanti nell'età, sarebbe morto di lì a poco, nel gennaio del 1451.
Passata Milano sotto FrancescoSforza (25 marzo 1450), il F. dichiarò la sua fedeltà al nuovo duca per il tramite di Biagio Assereto, il riconfermato podestà ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] ancora al soldo di Venezia, da cui si allontanò nel 1442 per prendere ingaggio con il papa, in lotta con FrancescoSforza per il recupero della Marca.
Sottoposto al comando del gonfaloniere della Chiesa Niccolò Piccinino - che già due volte lo aveva ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...