MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] G. Chittolini, Napoli 1989, pp. 28-31, 38 s.; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I famigli cavalcanti di FrancescoSforza 1450-1466, Pisa 1992, pp. 199-201; R. Musso, Il dominio sforzesco in Corsica, in Nuova Riv. storica, LXXVIII (1994 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] Spinola il sigillo. Il Moro si impegnava a rinnovare tutte le concessioni e le franchigie concesse a suo tempo da FrancescoSforza al governo di Genova e al magistrato delle Compere di S. Giorgio. Col D. e coi singoli oratori il Moro ostentò ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] e costrinse Nicolò, nel 1458, a vendere Bistagno al vescovo di Acqui, ma alla fine, grazie al favore di FrancescoSforza, egli ottenne il riconoscimento dei suoi diritti su Quattordio, dove andò a stabilirsi. Per diversi anni le battaglie combattute ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] il 1° dic. 1501, quando due periti stimarono il lavoro svolto da G. nel cantiere (Bonetti, Le statue di FrancescoSforza, 1927). Più tardi si procedette all'apertura di quattro nicchie conchigliate in marmo nel coronamento della facciata, destinate a ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso FrancescoSforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] L'Ospedale Maggiore di Milano, Milano 1927, p. 171; F. Fossati, recens. in Arch. stor. lomb., s. 6, VIII(1931), p. 376; Id., FrancescoSforza e la "sorpresa" del 16 maggio 1542,ibid., s. 7, I (1934), p. 346; F. Cusin, Le relazioni fra l'impero ed il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] si impadronì di Brescello, che apparteneva ai Visconti dal 1432.
Terminata la condotta con Venezia, nel 1449 passò al soldo di FrancescoSforza, con uno stipendio di quattromila ducati d'oro. È questo il periodo di maggiore gloria per il C. come uomo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] preposito potesse sostituirlo presso la casa da lui restaurata, scrisse a Bianca Maria Visconti, moglie del duca FrancescoSforza, per ottenere in perpetuo l'amministrazione del monastero. La duchessa richiese al C. la licenza di accondiscendere ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] intervenire in soccorso dei Guinigi, fin dall'inizio del 1430 egli si adoperò per far loro ottenere l'aiuto di FrancescoSforza. L'arrivo del condottiero provocò la ritirata dell'esercito fiorentino e in breve tempo scongiurò il pericolo che Lucca ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] 1886], p. 93, e Lirici, cit., p. 587). scrisse anche alcuni sonetti encomiastici di cui uno in occasione dell'incoronazione di FrancescoSforza a duca di Milano nel 1450 oggi conservato nel ms. Riccard. 1114 e, anonimo, nel ms. Magliab. Conv. F.5.398 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] da Ragusa, contenenti informazioni sulla situazione in Oriente: in un caso almeno una di queste fu letta a FrancescoSforza (lettera di Francesco Filelfo del 19 febbr. 1466). Alla sua memoria Giovanni Mario dedicò un poema in esametri sull'origine di ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...