CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] risulta che fu mandato più volte a Firenze e che nell'agosto 1441 andò in missione presso il conte FrancescoSforza. Non sappiamo con quale compito; ma quasi certamente doveva trattarsi della mediazione che il marchese stava conducendo tra il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] Malatesta. Contro le truppe del Vitelleschi e a sostegno del M. e dei suoi consorti, scese da ultimo in campo FrancescoSforza: forti ormai di una rete di appoggi che toccava alcuni tra i potentati più importanti della penisola, tra il 1432 e ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] ancora una volta, nell'ottobre del 1441, allorché rappresentò la Repubblica alla pace di Cavriana, stipulata alla presenza di FrancescoSforza. Morì due anni dopo, e fu sepolto nell'arca di famiglia, a S. Pietro di Castello, lasciando come precisa ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] contro i territori umbri di dominio pontificio, da un lato, e, dall'altro, per contrastare i progressi delle milizie di FrancescoSforza, alla fine intesosi con il papa Eugenio IV, che lo aveva creato suo vicario nella Marca e gonfaloniere di S ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] D. donò a Piero de' Medici, che con una rappresentanza di cittadini andava a Milano per congratularsi con FrancescoSforza dell'avvenuta conquista della città, un "quadernuccio" fatto "con grande amore". Sia che esso rappresenti un frutto spontaneo ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] la fazione soccombente dette vita a una congiura, cercando nel contempo l'appoggio di un esercito esterno, nel caso quello di FrancescoSforza. La congiura fallì e i principali congiurati si posero in salvo con la fuga. Anche il G. abbandonò la città ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] siano state le tendenze e le posizioni politiche del C., ignoriamo. Una sua lettera del maggio 1465 inviata a FrancescoSforza allora signore di Genova attesta al massimo una certa duttilità, che non deve essere stata estranea al suo successo nel ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] , onde imbarcarsi alla volta di Napoli nel 1435; il corteo nuziale che nel 1466 scortò a Milano Ippolita, figlia di FrancescoSforza, dopo il suo matrimonio con Alfonso, duca di Calabria e principe di Taranto) o da carovane funebri (come quella che ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] Viadana e, in seguito alla formazione della Lega di Cognac - costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia, FrancescoSforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione diplomatica a verificare la solidità dei nuovi equilibri politici e a ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] della Loggia dei Mercanti e la decapitazione del podestà Piero Grifoli da Siena, accusato di segrete intese con FrancescoSforza. Nel 1497 compilava le ultime pagine delle sue Cronache e, poiché la narrazione si interrompe improvvisamente, è da ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...