COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] p. 67; L. Siena, Storia della città di Senigaglia, Senigaglia 1746, pp. 138 s., 235 s.; M. Rosi, Della signoria di FrancescoSforza nella Marca secondo le memorie dell'archivio recanatese, Recanati 1895, pp. 232, 236, 248, 313 s., 325; H. De Jongh, L ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] 1464, lo privò dell'appoggio, velato ma costante, dei membri della sua famiglia. Il nuovo signore di Genova, FrancescoSforza, non perse, infatti, tempo nel dichiarare le proprie intenzioni riguardo all'isola: già nel maggio del 1446 indirizzava al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] Ludovico Fregoso. La sostituzione, di là dalle rivalità personali e dalle ambizioni dei Fieschi, era stata voluta da FrancescoSforza, da poco tempo duca di Milano, desideroso di staccare Genova dall'influenza napoletana, cui gli Adorno e i due ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] pietà celebrerà più tardi nella sua cronaca. Caduto costui in prigionia nel 1443, il B. passò al servizio di FrancescoSforza, al seguito del quale partecipò all'assedio di Fano condotto dalle truppe pontificie. Nel corso dell'assedio si guadagnò le ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] . Fu forse questa circostanza a indurre il F. a porsi sotto la protezione milanese. Il 17 ott. 1460 vendeva Ameglia a FrancescoSforza e il successivo 20 ottobre riceveva la lettera di nomina a podestà di Pavia, carica conferita per la durata di due ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] , procuratore di S. Marco e provveditore in Lombardia, e da Angelo Simonetta, segretario e procuratore di FrancescoSforza: allo Sforza andava tutto il territorio già posseduto da Filippo Maria Visconti; egli rinunciava a qualsiasi diritto su Crema e ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] e riusciva a concludere un capitolato riguardante rapporti tra i Senesi, che avevano offerto a Sigismondo un ingaggio, e FrancescoSforza, il quale si opponeva all'ingaggio stesso (quest'incarico è con ogni probabilità da mettere in relazione con la ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] suo signore, tornato alla fedeltà di Ferdinando, e dal condottiero sforzesco Roberto Sanseverino, cugino del primo e nipote di FrancescoSforza; un atto che venne salutato dall'oratore milanese a Napoli, Antonio da Trezzo, come uno dei più salutari ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, III, Torino 1845, pp. 98, 104 s.; G. Benadduci, Della signoria di FrancescoSforza nella Marca..., Tolentino 1892, ad Indicem; N. F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] ducale gli confermava per un anno la condotta, con decorrenza 1° marzo. Di lì a poco fu inviato da FrancescoSforza a presidiare Soncino con 600 cavalli, mentre le operazioni militari si frantumavano in inconcludenti scaramucce, senza mai pervenire a ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...