PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] conto del Comune di Siena proseguì indefessamente anche negli anni successivi. Nel settembre 1441 Andreoccio fu ambasciatore a FrancescoSforza e Niccolò Piccinino, nell’aprile 1442 fu nella Balìa, nel maggio conferì con il condottiero Pietro Paolo ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] parte delle navi e dove la sua famiglia aveva beni e interessi.
Quando nel 1447gli Eustachi presero partito a favore di FrancescoSforza l'E. comandò la flotta in molte imprese militari nel settembre di quell'anno condusse le navi pavesi all'attacco ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] e Tommasina; si era poi unito in seconde nozze nel 1447, come abbiamo già ricordato, con Drusiana, figlia naturale di FrancescoSforza senza averne figli.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 5336: P. Pierleoni, Oratio in funere Iani ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] l'acquisto del Regno. Sceso in Italia l'imperatore Federico III, poco prima che scoppiasse la guerra diretta soprattutto contro FrancescoSforza, divenuto due anni prima duca di Milano, il D. gli fu inviato incontro, mentre egli, lasciata Roma, si ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] le condizioni della Marca durante questo quadriennio denso di avvenimenti. Si era da poco definitivamente conclusa l'impresa di FrancescoSforza, che nella Marca appunto aveva costituito dal 1443 al 1447 la sua vasta signoria: le figure del mondo ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] dalla Repubblica veneta di esporre al papa Niccolò V le intenzioni veneziane relative alla pace con il duca di Milano FrancescoSforza.
Ricevute a Roma la tonsura e la carica di abbreviatore, il B. accompagnò quindi, nel febbraio 1452, il Gritti nel ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] , s. 2, IX (1892), p. 295; E. Colombo, Re Renato…, ibid., s. 3, I (1894), pp. 115 s.; Id., L'ingresso di FrancescoSforza…, ibid., s. 4, III (1905), pp. 302, 325, 333; IV (1905), pp. 38, 88; G. Petraglione, Il "De laudibus Mediolani urbis Panegyricus ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] iniziale era di 400 cavalli e venne successivamente rinnovata ad intervalli regolari. Il C. accompagnò il Gattamelata e FrancescoSforza nella loro eroica ma inutile marcia lungo le coste settentrionali del lago di Garda per liberare Brescia nel 1439 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] figlia del conte di Gravina, entrò a far parte, nel settembre del 1446, dell'esercito pontificio che marciava contro FrancescoSforza; qui ebbe modo di conoscere numerosi condottieri e fu sul punto di intraprendere la carriera delle armi. Ma soltanto ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia, ibid., XXXIII (1906), I, pp. 54 s.; F. Fossati, FrancescoSforza e la sorpresa del 16 maggio 1452, ibid., LXI (1934), p. 354; C. A. Vianello, IlSenato di Milano organo della dominazione ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...