FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] tuttavia, il F. godette della fiducia di Pietro ben più del fratello Pandolfo.
Il 21 apr. 1453 ricevette da FrancescoSforza il feudo di Rivanazzano nell'Oltrepò pavese; investitura in realtà solo nominale, nei fatti esercitata dal fratello Pietro al ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] de Zenonibus in matrimonio (Hamburg Staats und Universitätbibliothek, Cod. philol. 325a, cc. 109v-110r), alla presenza di FrancescoSforza, che rende possibile ipotizzare per Palmario un ruolo da «oratore o osservatore per Ancona»: la città ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] di Milano e Luigi XI, che non contava più molto sulll'alleanza milanese dimostratasi troppo poco efficace dopo la morte di FrancescoSforza, l'azione del B. si insinuò discreta e paziente a cercare di riconquistare la fiducia del re al proprio duca ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] Milano, insieme con altri tre ambasciatori, per prestare omaggio al nuovo duca, Galeazzo Maria Sforza, con cui furono rinnovate le convenzioni già strette con FrancescoSforza, giurando fedeltà, tuttavia, solo al nuovo duca e non ai suoi fratelli.
L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] Dei podestà e capitani di Padova dal 1405 al 1509..., Padova 1860, p. 26; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli, Firenze e FrancescoSforza, in Nuovo Arch. Ven., n.s., X (1905), 2, pp. 341 ss.;G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la pol. dei Veneziani ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] a occuparsi dello sventurato giovane, essendo giunte informazioni di come costui intrattenesse corrispondenza col duca di Milano, FrancescoSforza, e addirittura con il sultano Maometto II.
Sul da farsi, però, il Consiglio si divise: l'indomani ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] di Rinaldo Romano a Alberto Bracciforti, in Lettere, 1561, pp. 157 s.); servì anche da cancelliere a Francesco Sfondrati a Milano (dove lo Sfondrati serviva FrancescoSforza e poi Carlo V) e a Siena, dove lo Sfondrati era stato mandato da Carlo V ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] di famiglia, il diplomatico non aveva trascurato l'avito palazzo della terra di Castiglione, seriamente danneggiato per rappresaglia da FrancescoSforza, e si era preoccupato, "in due gran sale",di "far scrivere i nomi, titoli e la dignità con quei ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] Milano, suggerì a Galeazzo Maria la necessità di un riavvicinamento a Luigi XI, ritornando così alla politica tradizionale di FrancescoSforza.
Sulla fine d'agosto del 1477 era richiamato a Milano; ma per poco, perché il 7 gennaio successivo riceveva ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] naz. di Parigi, in Arch. st. lomb., s. 3, I (1894), pp. 17-22; E. Colombo, Re Renato alleato del duca FrancescoSforza contro i Veneziani, ibid., p. 130; F. Gabotto, Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, in Atti d. Societàlig. di st ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...