CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] la nuova dominazione sforzesca a Genova e rinnovasse come di fatto avvenne, quel trattato di alleanza che Luigi XI aveva stretto con FrancescoSforza prima e poi più volte confermato a favore di Galeazzo Maria e di Bona di Savoia.
Dopo poco più di un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] Mantova e i Gonzaga nella civiltà del Rinascimento, Mantova 1977, pp. 238-240; G.L. Fantoni, Le relazioni fra FrancescoSforza e Ludovico Gonzaga (1450-1466), in Libri e documenti. Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, VI (1980), pp. 23 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Pallavicino, allora vescovo di Reggio Emilia, dalla quale ebbe una figlia che fu chiamata Taddea. Al battesimo fu invitato FrancescoSforza, duca di Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. 1457: Lucrezia morì poco dopo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] pavese suo estimatore (Gargan, 2007, pp. 166-170). A Pietro da Castelletto viene attribuita anche un’egloga per FrancescoSforza, che consente di prolungarne l’attività oltre il 1404, quando si perdono le sue tracce nelle fonti documentarie (Negruzzo ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] il caso che minacciassero Bologna. Ottenuto un impegno in questo senso, il 19 febbr. 1455 si recò dal duca di Milano FrancescoSforza per fargli presente il pericolo rappresentato per la Romagna e per le Marche qualora il papa per mezzo del Piccinino ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] mediazione. Invano, tuttavia, intervennero a richiedere la liberazione del C. il papa, Pio II, e il duca di Milano FrancescoSforza; e inutilmente la madre del C. fece appello all'università di Sermoneta, per raccogliere un riscatto di 2.000 ducati ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] -425, 431, 449-451, 456; V. Bindi, Castel S. Flaviano, II, Napoli 1880, pp. 140-193; O. Benadduci, Della signoria di FrancescoSforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 16 ss., 83 ss., 91, 93, 95 ss., 99, 101, 103, 118, 172 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] nella primavera del 1454 e la morte del Manelmi, il C. avesse lasciato il servizio di Venezia per quello di FrancescoSforza.
Nel 1454 il C. restituì i possedimenti in Montegaldella ricevuti dal Manelmi: essi furono subito trasferiti a suo figlio ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] ambrosiana, tanto è vero che, come i capitani e difensori della Libertà scrissero nell'ottobre del 1447 a FrancescoSforza, fu inviato a Firenze per trattare con quella Repubblica; e che accettò inoltre la lettura straordinaria delle Decretali ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano FrancescoSforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] .A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX, Mediolani 1731, col. 953; Dépêches des ambassadeurs milanais en France sous Louis XI et FrancescoSforza, a cura di B. de Mandrot, I, Paris 1916, pp. 332, 343; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...