CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...]
Nel 1466 era maestro già noto in Lombardia poiché fu incaricato di pronunziare l'orazione funebre in occasione della morte di FrancescoSforza avvenuta l'8 marzo. Dal 1469-70 al 1475-76 fu lettore di retorica a Pavia con ottanta fiorini di stipendio ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] colori sono freddi, raggelati da una diligenza accanita, in uno sforzo sterile di devozione ai canoni neoclassici. Le parti migliori, più Piacenza: I Piacentini difendono la città contro FrancescoSforza (1857); Vittorio Emanuele libera l'Italia ( ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] , III, Venezia 1785, pp. 231 s.: 15 genn. 1721). Due sue orazioni, una De invidia e una in lode di FrancescoSforza, esistevano in manoscritti della libreria Saibanti di Verona (per la dispersione di tale biblioteca: C. Frati-A. Sorbelli, Diz. bio ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] lavori si protrarranno fino al 1463 (alternandosi con quelli di Padova, ultimati nel 1461); risulta attivo a Brescia infatti quando FrancescoSforza decide di dotare di un nuovo organo il duomo di Milano e il duca stesso lo invita con lettera del 12 ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] ancora nel 1449, quando Pavia era ormai sotto la signoria sforzesca.
L'aiuto che l'E. prestò a FrancescoSforza nella conquista militare dello Stato fu piuttosto ìmportante. Insieme col fratello Bernardo, egli fu nominato capitano generale della ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] 'amico Tommaso Seneca. La richiesta dovette essere accolta perché se è di G. la lettera che Sigismondo Malatesta spedì a FrancescoSforza, certamente egli avrebbe potuto stilarla solo in qualità di segretario del signore. La presenza di G. a Pesaro è ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] , che ricordano l'uno (Flebis lamentatio terre Pergule) il saccheggio subito da Pergola il 22 ag. 1445 da parte di FrancescoSforza, che volle così punire i Pergolesi per la resistenza che gli opposero, l'altro (Lamentatione facta quando el campo de ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] pose al fianco del nipote FrancescoSforza, secondogenito di Ludovico il Moro e ultimo duca di Milano; in qualità di accompagnatore dello Sforza, allora diciottenne, troviamo infatti l'A. presente a Roma nel settembre del 1513 durante le feste fatte ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] con quello. Morì intorno al 1470, lasciando con me erede il figlio Angelo; un altro figlio, Francesco, era stato familiaris ad arma di FrancescoSforza tra il 1450 e il 1454, quando aveva militato agli ordini del condottiero Moretto da Sannazzaro ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] , cercando di ottenere sovvenzioni da Alfonso d'Aragona e dal papa. Ai primi di febbraio del 1447 si recò a Pesaro presso FrancescoSforza a nome del duca di Milano, del papa e del re di Napoli per firmare con lui l'accordo e la condotta. Tornò ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...