CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di FrancescoSforza, è del 1461, [...] 1964, pp. 24, 192; III, ibid. 1969, p. 89;E. Motta, Musici alla corte degli Sforza, in Arch. stor. lomb., s. 2, IV (1887), p. 311; F. Gabotto, La terza condotta di Francesco Filelfo..., in Arch. stor. ital., s. 5, IV (1889), pp. 55-58; Id., Lo Stato ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] ), pp. 210, 215 s., 225; Id., Assassinio di I. C., ibid., s. 2, I, (1884), pp. 305-36; A. Colombo, L'ingresso di FrancescoSforza..., ibid., s. 4, III (1905), pp. 300, 302, 339; F. Cusin, Le aspiraz. straniere sul ducato di Milano, ibid., s. 7-8, III ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] nel 1438; tra i delegati della deputazione incaricata di rappresentare la città alle cerimonie per le nozze di FrancescoSforza nell'ottobre del 1441, il B. prese attivamente parte alla politica cittadina negli ultimi quindici anni della sua ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] alla vita politica veneziana nei suoi aspetti festivi e mondani: l'orazione in latino recitata per l'arrivo di FrancescoSforza è inserita, tradotta, nella sua cronaca. Ebbe a frequentare le prediche di Bernardino da Siena e ricordare di essersi ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] le spettavano per la sua stessa posizione - il 17 apr. 1459 accolse regalmente nel palazzo di via Larga il figlio di FrancescoSforza, Galeazzo Maria - né è mai nominata nelle biografie di Cosimo. La principale fonte che la interessa è invece il suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] a una Madonna e a un'insegna (andate perdute) che G. dipinse nel 1451 per FrancescoSforza, a Revellino Lodigiano (Caffi, p. 339).
Nel 1465 il suo nome compare accanto a quello di Zanetto Bugatti nella stima degli affreschi, perduti, della volta del ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] inviato a Piombino per curare Paola Colonna e, nel 1449, a Castellottieri per la cura di Bosio Attendolo, fratello di FrancescoSforza e marito della contessa Cecilia di Santa Fiora, ma ritornò ben presto in Piombino per la malattia di Rinaldo Orsini ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] .
Il suo primo passo presso il papa non era dei più gradevoli. Pio II aveva chiesto alla fine del 1459 a FrancescoSforza di autorizzare il marchese Ludovico a passare al servizio pontificio per intervenire nel Regno di Napoli in aiuto di Ferrante d ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] decise poi di trasferirsi a Piacenza per essere più vicino alla sua città natale; in vista di ciò chiese a FrancescoSforza che gli fosse concesso, in deroga agli statuti, di poter svolgere attività forense a Cremona, pur non risiedendovi. Passato in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] con Milano, cui l'imminente scomparsa di Filippo Maria Visconti, e la conseguente presa del potere da parte di FrancescoSforza, avrebbero conferito nuovo impulso; perciò al governo dello Stato vennero chiamati gli uomini migliori, quantomeno i più ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...