BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] il B. si ritirò a Roma, lasciando nella sua diocesi come vicario Bassiano Vegio. Nel 1449 era però di nuovo a Lodi e vi riceveva FrancescoSforza, che occupò la città.
Il B. morì il 29 maggio 1456 a Parma. Lasciò i suoi beni al capitolo, tra i quali ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] di Pavia. In seguito gli Eustachi, come gli altri cittadini pavesi della fazione ghibellina, presero partito a favore di FrancescoSforza, che a quell'epoca era legato da un contratto di condotta alla Repubblica milanese. La collaborazione di questa ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] C.: "È lo patrone del tucto et non se fa più innanze, né più a retro se non quello che vole lui" (L. Fumi, FrancescoSforza….p.560). Era quindi un uomo nel pieno della sua attività, quando (l'ultima sua lettera nota è del 25 ag. 1456) morì annegato ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] Banchi (1443), di S. Giorgio (1453, 1456, 1472), di Balia (1458), di Moneta (1461); nel 1464 fu inviato come ambasciatore a FrancescoSforza, duca di Milano; nel 1466 venne proposto a podestà di Chio; nel 1473 fu chiamato a riformare i capitoli della ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] fu impegnato in una frenetica attività bellica nel Cremonese, nel Bergamasco e nel Bresciano, dove indusse molte popolazioni a darsi a FrancescoSforza. Posto a capo del presidio di Piacenza, guerreggiò poi nel Parmense, agli ordini di Alessandro ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] (1595) scrive: "gran miniatore fu Francesco Binasco ... favorito e salariato da FrancescoSforza ... dall'excellente mano del quale si veggono cose rare".
Con questa notizia alquanto scarna è stato messo in relazione un gruppo di manoscritti miniati ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] De Lorenzi, Pulcinella. Ricerche sull'Atellana, Napoli 1957, pp. 10 ss. (per Giacomo); E. Pontieri, Muzio Attendolo e FrancescoSforza..., in Divagazioni storiche e storiografiche, s. 1, Napoli 1960, pp. 75-199; Id., Alfonso V d'Aragona..., ibid., pp ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] formula della donazione "inter vivos", "prata et mollendina nostra Viglevani".
Il F. fu anche presente alla promessa del condottiero FrancescoSforza di tornare al servizio del duca di Milano, come risulta dall'atto del 19 maggio 1430, e nel 1438 fu ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] , però, l'A. era non già a Firenze, ma a Milano, ove illustrava al duca Filippo Maria Visconti e a FrancescoSforza la necessità di salvare Lucca dalla pressione fiorentina, che, altrimenti, sarebbe giunta a diretto contatto con i confini dello stato ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] Milano, il Gonzaga tentò di riavvicinarsi nuovamente a FrancescoSforza che già si profilava vincitore.
Il difficile compito suoi uomini e il suo potenziale militare a disposizione dello Sforza, questi gli prometteva le terre di Tortona e il palazzo ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...