COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] aveva un ruolo modesto nella missione. Il successivo incarico diplomatico del C. è del 1467. L'anno precedente era successo a FrancescoSforza, come duca di Milano, il figlio Galeazzo Maria e il ducato era stretto in una lega con Firenze e Napoli ...
Leggi Tutto
CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] protettore del Banco nel 1462; ufficiale nel 1466 e nel 1470; dal Banco, nel 1465, era stato inviato come ambasciatore presso FrancescoSforza; era anche stato tra i riformatori degli statuti nel 1466 e nel 1467 e tra gli ufficiali di Moneta nel 1469 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di FrancescoSforza, con il milite [...] gli eventi relativi ai suoi ultimi anni di vita e le circostanze tragiche della sua morte: visse nell'ombra di FrancescoSforza, e proseguì con ogni probabilità le tradizioni militari della famiglia paterna.
All'inizio del 1443 il papa Eugenio IV e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] di Niccolò III, Leonello e Borso d'Este e di lui si valse FrancescoSforza nei suoi rapporti con gli Estensi. Nel 1457 il D. passò ai diretti servigi dello Sforza, che lo nominò consigliere segreto e nel 1463, per averlo nei propri domini ...
Leggi Tutto
ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] anche che Pio II nel 1460 avrebbe affidato al nostro A. una missione diplomatica presso il duca di Milano FrancescoSforza, per fargli accettare Giacomo Ammannati come successore dì Giovanni Castiglioni nella sede vescovile di Pavia; la missione, pur ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] possesso di Renato solo i castelli Capuano, S. Elmo e Castelnuovo, nei capitoli tra Alfonso d'Aragona e il condottiero FrancescoSforza venne stabilito che il primo avrebbe fatto restituire i beni a quei napoletani che, nello spazio di due mesi, gli ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...]
Si mantenne fedele alla Repubblica fino all'estremo, tanto che poco prima che Milano cadesse nelle mani di FrancescoSforza, preferì passare dalla parte dei Veneziani, piuttosto che accettare la vittoria del condottiero. Tuttavia, quando nel 1452 lo ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Luigi
Renzo Negri
Nato a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo e da Maria Leonelli, seguì la famiglia a Reggio, dove visse poi stabilmente. Studiò presso il locale seminario [...] , sfociata con mediocri risultati classicistici nei Versi di sacro e morale argomento (Milano 1835), nel melodramma in due atti FrancescoSforza al castello di Casanova (Reggio 1840) e nell'"azione sacra per musica" Ruth (ibid. 1845). Il suo maggior ...
Leggi Tutto
ANICHINO, Raimondo
Silvano Borsari
Appartenente ad una famiglia tradizionalmente legata ai Caldora - il padre dell'A., un tedesco di nome Anichino, era stato anche egli al servizio dei Caldora - compare [...] pernottare nell'arcivescovato.
Nel 1442 egli era sempre al servizio di Antonio Caldora; quando quest'ultimo si alleò con FrancescoSforza contro Alfonso V, uno dei primi provvedimenti dell'Aragonese fu di privare l'A. del comando della sua compagnia ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pistoia (A. dalla Torre)
Nicola Raponi
Di lui si sa con certezza che almeno dal 1453 al 1463 fu informatore, da Firenze e da Roma, di FrancescoSforza; ma scarsi e incerti sono i suoi dati [...] Ambrosiana (Codice Z 219 sup.), sono state edite da A. Chiappelli, Sette lettere di A. da Pistoia a Cicco Simonetta ed a FrancescoSforza Duca di Milano, in Bullett. stor. pistoiese, XXVIII (1926), pp. 57-64, e da L. v. Pastor in Storia dei Papi, I ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...