LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] (con lui pare peraltro da identificarsi anche un Bartolomeo Petronio avunculus del L., poeta e precettore dei figli di FrancescoSforza). Anche in ragione di tale retroterra familiare, comunque, il L. dovette essere presto avviato agli studi classici ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] duca di Urbino, I, Roma 1824, p. 102. Sull'attività del C. come tesoriere si veda M. Rosi, Della signoria di FrancescoSforza nella Marca e particolarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 298 e 355, e G. Benadduci, Nuovi docum. sforzeschi secondo l ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] presenza del duca Ludovico di Savoia.
Nel 1455 era ancora a Ferrara, dove gli giunse un primo invito da parte di FrancescoSforza, che lo voleva a Milano per affidargli l'educazione del figlio Galeazzo Maria; il B., a quanto sembra, tardò a muoversi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] a Pont de Sorgue, punto di confine con l’enclave pontificia di Avignone, il cui vicelegato apostolico FrancescoSforza era stato preventivamente avvisato. Il 12 gennaio 1643 fu arrestato dai gendarmi pontifici e rinchiuso nelle carceri. Portava ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] vv. 33-68).
Da Roma G. si recò probabilmente a Venezia e di lì si trasferì a Milano. Il 2 maggio 1456 FrancescoSforza decretava che si concedesse all'umanista una sede per l'insegnamento. La nomina è confermata da una lettera di Giorgio Valagussa a ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] , in un'ambasceria: non si sa, però, se per conto di FrancescoSforza o di Leonello d'Este. Ma alla morte di Leonello (1° ott 2427, 39 s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVè siècle, Paris 1955, pp. 52 s., ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] a datare l'episodio a vari anni più tardi, comunque dopo il febbraio 1464, quando Luigi XI cedette la città a FrancescoSforza.
Il primo dato cronologico certo, dopo il ritorno dalla Francia, risale all'aprile 1458, quando il F. si trovava a Milano ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Nel settembre del 1459 il C. era di nuovo a Mantova. Ottone del Carretto e Nicodemo Tranchedini, ambasciatori del duca FrancescoSforza, che nel frattempo avevano letto la Vita di Braccio, chiesero al C. di scrivere una biografia del loro signore; ma ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] , fece parte, nel novembre del 1458, del seguito di Braccio Baglioni, che si recava a Milano in visita a FrancescoSforza. Nel febbraio del 1459 e del 1460 partecipò alle giostre indette da Braccio in onore di Margherita Montesperelli. Ma certamente ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] ambito il G. fu l'anima delle trattative che portarono, il 15 marzo a Pesaro, a un accordo tra Filippo Maria Visconti e FrancescoSforza. Con esso il duca di Milano contava di assicurarsi, fra l'altro, l'appoggio di Federico. Nel luglio del 1450 il G ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
ferlina
s. f. – Particolare tipo di bombarda (propr. bombarda alla ferlina) usata nella seconda metà del sec. 15°, in Lombardia; prese il nome dal maestro «gittatore» Ferlino, che fu al servizio prima del marchese di Chieri, poi del conte...