GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] , G. lasciò Ferrara nel dicembre 1499 per accompagnare in qualità di precettore il figlio di lei FrancescoSforza in Francia. Il soggiorno parve destinato a concludersi rapidamente, come testimonia un'ode latina dell'Ariosto, in cui annuncia ad A ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] de Zenonibus in matrimonio (Hamburg Staats und Universitätbibliothek, Cod. philol. 325a, cc. 109v-110r), alla presenza di FrancescoSforza, che rende possibile ipotizzare per Palmario un ruolo da «oratore o osservatore per Ancona»: la città ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] di Rinaldo Romano a Alberto Bracciforti, in Lettere, 1561, pp. 157 s.); servì anche da cancelliere a Francesco Sfondrati a Milano (dove lo Sfondrati serviva FrancescoSforza e poi Carlo V) e a Siena, dove lo Sfondrati era stato mandato da Carlo V ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Pallavicino, allora vescovo di Reggio Emilia, dalla quale ebbe una figlia che fu chiamata Taddea. Al battesimo fu invitato FrancescoSforza, duca di Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. 1457: Lucrezia morì poco dopo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] Prospero Colonna, divenendone familiare. Nel 1452, grazie a Colonna, ottenne documenti preziosi relativi al conflitto apertosi tra FrancescoSforza e Venezia negli anni Quaranta, come riporta nel De bello Italico (libro IV), dove non manca di ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...]
Nel 1466 era maestro già noto in Lombardia poiché fu incaricato di pronunziare l'orazione funebre in occasione della morte di FrancescoSforza avvenuta l'8 marzo. Dal 1469-70 al 1475-76 fu lettore di retorica a Pavia con ottanta fiorini di stipendio ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] , III, Venezia 1785, pp. 231 s.: 15 genn. 1721). Due sue orazioni, una De invidia e una in lode di FrancescoSforza, esistevano in manoscritti della libreria Saibanti di Verona (per la dispersione di tale biblioteca: C. Frati-A. Sorbelli, Diz. bio ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] 'amico Tommaso Seneca. La richiesta dovette essere accolta perché se è di G. la lettera che Sigismondo Malatesta spedì a FrancescoSforza, certamente egli avrebbe potuto stilarla solo in qualità di segretario del signore. La presenza di G. a Pesaro è ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] , che ricordano l'uno (Flebis lamentatio terre Pergule) il saccheggio subito da Pergola il 22 ag. 1445 da parte di FrancescoSforza, che volle così punire i Pergolesi per la resistenza che gli opposero, l'altro (Lamentatione facta quando el campo de ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] che non superò mai una posizione di aurea mediocrità. Il 6 marzo 1450, pochi giorni dopo l'avvento al potere di FrancescoSforza, egli fu "confirmatus" capitano di Brinzone, Belegno e Levantina, per sei mesi a partire dal 1º marzo, con lo stipendio ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...