LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] 591; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 77 s.; L. Fiumi, Chiesa e Stato nel dominio di FrancescoSforza, in Arch. stor. lombardo, LI (1924), pp. 19, 24; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] comunicare l'intenzione del Paleologo di entrare nella Lega antiviscontea, un atto che offrì l'occasione alle truppe di FrancescoSforza di invadere, nell'ottobre del 1430, la città di Casale e gran parte del Marchesato. La grave situazione avrebbe ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] (alcuni erano già di sua proprietà, come il Cato maior de senectute,scritto di pugno d'Ippolita Maria, figlia di FrancescoSforza, e da lui comprato a Milano nel 1723),ordinando e catalogando quelli già esistenti (cfr. i codd. Sessoriani 486, 488 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] preposito potesse sostituirlo presso la casa da lui restaurata, scrisse a Bianca Maria Visconti, moglie del duca FrancescoSforza, per ottenere in perpetuo l'amministrazione del monastero. La duchessa richiese al C. la licenza di accondiscendere ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] mancante è la seconda; la prima contiene 257 componimenti, la terza 274, la quarta 54, con liriche dedicate a FrancescoSforza marchese di Caravaggio, a papa Gregorio XIII, al cardinale Borromeo, ad Anibrogio Barbavara dei predicatori donienicani, a ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] ; durante l'insurrezione di Cento e di Pieve contro Bologna tenne un atteggiamento di rigidità, rifiutando anche la mediazione di FrancescoSforza, duca di Milano. Assieme al cardinale Carvajal il 17 genn. 1452 il C. fu scelto per andare incontro a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] dai tre fratelli, poco prima della morte di Carlo, e ratificata il 5 ott. 1438 con il conte FrancescoSforza, signore di vasti domini nella Marca, e con Guidantonio da Montefeltro assicurò, almeno temporaneamente, la continuità della signoria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] inf., c. 168r).
Morto Callisto III (1458), il voto del C. per l'elezione del nuovo papa fu sollecitato da più parti: FrancescoSforza lo invitò a votare per Domenico Capranica, che morì prima dell'apertura del conclave; in seguito il C. si impegnò a ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] siano state le tendenze e le posizioni politiche del C., ignoriamo. Una sua lettera del maggio 1465 inviata a FrancescoSforza allora signore di Genova attesta al massimo una certa duttilità, che non deve essere stata estranea al suo successo nel ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] p. 67; L. Siena, Storia della città di Senigaglia, Senigaglia 1746, pp. 138 s., 235 s.; M. Rosi, Della signoria di FrancescoSforza nella Marca secondo le memorie dell'archivio recanatese, Recanati 1895, pp. 232, 236, 248, 313 s., 325; H. De Jongh, L ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...