GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] nei rotoli dello Studio ticinese a copertura della lectura ordinaria iuris civilis et canonici assegnatagli per decreto ducale di FrancescoSforza il 27 sett. 1465; in tale ruolo compare ancora nel 1469: Prelini gli attribuisce anche un incarico come ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] in queste occasioni l'I. fu impiegato in alcune importanti missioni diplomatiche presso Cosimo de' Medici e FrancescoSforza. Strinse perciò rapporti amichevoli con la Cancelleria milanese e in particolare con il primo segretario Cicco Simonetta. Nel ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] marchese di Monferrato e nel 1463 ad Asti per rassicurare le autorità orleanesi circa l'amicizia di FrancescoSforza; nel 1465 accompagnò a Napoli Ippolita Sforza che andava in sposa al duca di Calabria Alfonso d'Aragona; nel novembre si accingeva a ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] (10 giugno 1447); per essere stato tra i primi a entrare a Milano fu fatto cavaliere da Attendolo e lodato da FrancescoSforza.
Sulla montagna di Brianza e in Val Sassona partecipò con la sua cavalleria alla presa di Mandello del Lario e Belasse sul ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] 'Acciaiuoli, che veniva con l'intento di indurre Carlo VII a entrare nell'alleanza che già univa la Repubblica fiorentina con FrancescoSforza, l'inviato prima di arrivare alla corte del re di Francia si recò presso Renato di Angiò, il quale incaricò ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] i Medici in esilio, si trovava a Milano per svolgere una delicata trattativa politico-finanziaria per conto del Comune presso FrancescoSforza. Nell'ottobre-novembre del 1434, insieme con il cugino Palla di Nofri Strozzi, fu tra i cittadini messi al ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] ottobre, a una riunione dei "principali", durante la quale annunciò di lasciare campo libero alla successione del piccolo FrancescoSforza. Nella circostanza toccò proprio al L. farsi avanti e chiedere pubblicamente al Moro, per il bene dello Stato ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] , fece parte, nel novembre del 1458, del seguito di Braccio Baglioni, che si recava a Milano in visita a FrancescoSforza. Nel febbraio del 1459 e del 1460 partecipò alle giostre indette da Braccio in onore di Margherita Montesperelli. Ma certamente ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] G. fu inviato a Siena a negoziare l'assoldamento congiunto, da parte di quella Repubblica e del Comune di Firenze, di FrancescoSforza, ma l'accordo non fu concluso per le sue eccessive pretese finanziarie. Sempre nel 1425 fu inviato il 26 marzo come ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] a sorpresa dei Veneziani che si impadronirono di alcune importanti fortificazioni della città di Brescia. Nelle vicinanze era solo FrancescoSforza, il quale, benché fornito di schiere esigue, con un'azione tempestiva riuscì a limitare il danno e a ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...