CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] tipico del regime mediceo.
Nel 1444 il C., con Cosimo e tre cardinali, fu scelto per l'arbitrato tra Eugenio IV e FrancescoSforza, ed e chiaro che sia all'interno sia all'esterno era considerato il secondo cittadino di Firenze. Nel 1446 fu di nuovo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] del duomo di Milano, II, Milano 1877, pp. 260, 270; Appendice, II, ibid. 1885, p. 20; P. Ghinzoni, Statua equestre in bronzo di FrancescoSforza, in Arch. stor. lombardo, V (1878), pp. 140-144; C. Magenta, La certosa di Pavia, Milano 1897; A.G. Meyer ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] , 182, 194, 207. 589; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, ad Ind.; E. Pontieri, Muzio Attendoloe FrancescoSforza, in Studi storici in on. di G. Volpe, II, Firenze 1958, pp. 810 s.;A. Ilari, Frascati tra Medioevo e Rinascimento ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Bombarda Cremonese, uomo ai suoi tempi tenuto in grandissima stima, e considerazione, e molto amato dal duca FrancescoSforza Secondo...") ha portato a considerare Galeazzo anche pittore e addirittura ad attribuirgli un dipinto (Thieme-Becker), che ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] orasse visus sit". L'anno dopo il B. si ritirò a Milano, allora assediata da FrancescoSforza, ed in Milano morì il 15 ag. 1450 nel convento francescano di S. Angelo (distrutto nel 1551 da Fernando Gonzaga). Annoverato tra i "luminaria" dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] ambito il G. fu l'anima delle trattative che portarono, il 15 marzo a Pesaro, a un accordo tra Filippo Maria Visconti e FrancescoSforza. Con esso il duca di Milano contava di assicurarsi, fra l'altro, l'appoggio di Federico. Nel luglio del 1450 il G ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] , avendo preso posizione, insieme con Filippo Maria Visconti, in favore del pontefice nel conflitto che opponeva quest'ultimo a FrancescoSforza, il sovrano adunò presso Capua i baroni del Regno, per muovere poi contro il nemico. Lì si diresse ai ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] Piccinino al servizio del Visconti. La situazione precipitò il 29 ottobre, quando questi scatenò contro G. la compagnia di FrancescoSforza, il quale, dopo aver occupato con facilità le terre monferrine oltre il Tanaro, invase anche il territorio fra ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] di alcuni contingenti militari al servizio della Chiesa che avevano l'ordine di congiungersi con le truppe di FrancescoSforza impegnate nella lotta contro Sigismondo Pandolfò Malatesta e di muovere contro Gualdo e Nocera. In quest'occasione il ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] con i figli a Nola per fuggire la peste che infestava la capitale, I. scriveva, il 30 giugno 1458, a FrancescoSforza per informarlo della morte del Magnanimo avvenuta il 27 giugno, e del fatto che il marito Ferdinando era stato acclamato re durante ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...