MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] pare che nel gennaio 1462 fosse a Tours, dove faceva probabilmente parte del seguito degli ambasciatori milanesi inviati dal duca FrancescoSforza a Luigi XI nel settembre 1461 per felicitarsi della sua ascesa al trono. In primavera, al ritorno dalla ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] disponibilità di Niccolò Piccinino verso la Chiesa e di interporre ogni buon ufficio per il riavvicinamento dei papa a FrancescoSforza, allo scopo di avviare una pacificazione generale; nello stesso tempo i legati dovevano pregare il papa di recarsi ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] il Cattolico e alla spedizione di Odet de Foix, visconte di Lautrec. Nonostante la narrazione prenda avvio dalla morte di FrancescoSforza, la breve parte anteriore al 1494 funge per così dire da antefatto alla spedizione di Carlo VIII, con la quale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] scortarono presso il condottiero Bianca Maria; il C. pronunziò l'orazione nuziale. Il 6 ottobre egli aveva consegnato al conte FrancescoSforza la città di Cremona, che costituiva la dote della figlia del duca. Inoltre il C. fu creato il 20 novembre ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] mandato del papa, e l'anno successivo riconquistò infine alla Chiesa Toscanella (oggi Tuscania), sottraendola al dominio di FrancescoSforza.
La lunga stagione di impegni militari al servizio di Eugenio IV rappresentò la chiave di volta delle fortune ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] la cerimonia dell'incoronazione. La sua simpatia per gli spagnoli era tanto accentuata che suscitò la diffidenza del duca FrancescoSforza, il quale lo fece bandire da Milano. Provvedimento che, però, non andò ad effetto per la mediazione del Tavema ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] ; A. Della Torre, Storia dell'Accad. Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 242; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli,Firenze e FrancescoSforza, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XIX-XX (1905), pp. 45, 350-353; Id., Niccolò V e le potenze d'Italia, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] aveva voluto sottomettersi prima, e nella seconda metà del maggio del 1450 consegnò Alessandria e le terre del contado a FrancescoSforza, secondo i patti imposti l'8 dello stesso mese dal nuovo duca di Milano al prigioniero Guglielmo per ridargli la ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] e qui nel 1441 si era a sua volta accasato con una nobile ferrarese. L'11 novembre ne dava notizia a FrancescoSforza presentandogli la moglie, Ludovica figlia di messer Alberto della Sala e (come risulta da altri documenti) di Leonora dei Rossi di ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] cura di R. Bessi, Milano 1992, p. 385; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I "famigli cavalcanti" di FrancescoSforza (1450-66), Pisa 1992, p. 43; P. Partner, Ufficio, famiglia, Stato: contrasti nella Curia romana, in Roma capitale (1447 ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...