LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] 591; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 77 s.; L. Fiumi, Chiesa e Stato nel dominio di FrancescoSforza, in Arch. stor. lombardo, LI (1924), pp. 19, 24; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] imporvi un ferreo controllo. Le milizie che Battista Canetoli teneva al suo comando furono sostituite dalla compagnia di FrancescoSforza agli ordini del governatore. E mentre molti dei Canetoli e dei loro sostenitori lasciavano Bologna, il governo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] di una certa somma.
Nel 1464, chiamato a Milano insieme con Ibleto Fieschi e Prospero Adorno, il F. si sottomise a FrancescoSforza e accettò di aiutarlo nel suo progetto di insignorirsi della città di Genova. Il 20 apr. 1464, a quattro giorni dalla ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] .
Il feudo di Fiano, appartenuto agli Orsini sin dal XIII secolo, era passato agli inizi del Seicento al cardinale FrancescoSforza, che l'aveva eretto in ducato per Sforzino, suo figlio naturale legittimato. I Borghese, congiunti del papa Paolo V ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994, p. 433; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I "famigli cavalcanti" di FrancescoSforza (1450-66), Pisa 1992, p. 43; F. Leverotti, "Governare a modo e stillo de' Signori…". Osservazioni in margine all ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] comunicare l'intenzione del Paleologo di entrare nella Lega antiviscontea, un atto che offrì l'occasione alle truppe di FrancescoSforza di invadere, nell'ottobre del 1430, la città di Casale e gran parte del Marchesato. La grave situazione avrebbe ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] dei signori. Della discendenza maschile del C. si salvarono i figli Nolfo e Guido, assenti da Fabriano perché al soldo di FrancescoSforza, e forse i due bambini di Guido: Tomasso e Galasso, salvati questi ultimi dalla pietà dei frati di S. Agostino ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] (alcuni erano già di sua proprietà, come il Cato maior de senectute,scritto di pugno d'Ippolita Maria, figlia di FrancescoSforza, e da lui comprato a Milano nel 1723),ordinando e catalogando quelli già esistenti (cfr. i codd. Sessoriani 486, 488 ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] duchi di Milano, ma dal governo della Repubblica ambrosiana: per quanto fosse stata loro riconfermata nel gennaio 1450 da FrancescoSforza, la legittimità del suo possesso (come di altri beni acquistati nel periodo della "libertà") era stata talora ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] e dei Lucchesi; che il Visconti restituisse al marchese di Monferrato tutto quello che in suo nome aveva preso FrancescoSforza, suo condottiero; che tutti i prigionieri di guerra venissero liberati.
Per i meriti acquisiti il G. ottenne, per sé ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...