GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] XI si mostrò deciso a liberarsi di Genova, pur conservandone l'alta sovranità feudale. Nel dicembre 1463 il re investì FrancescoSforza e la moglie Bianca Maria Visconti della signoria su Genova e Savona; il duca, in febbraio, inviò un esercito in ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] del governatore: onore singolarissimo, da regina, che a Milano era stato concesso solo un'altra volta, da Callisto III a FrancescoSforza nel 1456. Benedetta dal papa nella domenica Laetare del 1569 (20 marzo), la Rosa d'oro fu portata alla duchessa ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Anche il marchese d'Este, i da Correggio, Genova, il duca di Savoia, il marchese del Monferrato e lo stesso FrancescoSforza, che si trovava nel suo dominio di Cremona e poteva vantare maggiori diritti sulle terre del vecchio Ducato in quanto genero ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] sud del Po: la sua potenza e la sua autorità provocheranno non pochi conflitti con il governo ducale.
Alla morte di FrancescoSforza nel 1466 il suo successore, Galeazzo Maria, confermò i privilegi del D. e il giovane conte combatté nelle file degli ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] glittica, in cui si manifesta la raffinata interpretazione del classicismo del Bambaia inconfondibile nei libri miniati per FrancescoSforza: cito come esempi due lastrine églomisées rappresentanti la Natività del Museo Duca di Martina (Napoli) e del ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] fra la Francia e il ducato di Milano divenivano sempre più stretti e cordiali, era stato inviato presso Luigi XI da FrancescoSforza l'ambasciatore Alberico Maletta, che era ancora lì agli inizi del 1465. Non si sa se C. lo avesse seguito, come ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] primo momento la ratifica della convenzione, firmata il 5 ott. 1438, dai suoi fratelli, Guidantonio da Montefeltro e FrancescoSforza, signore della Marca, che poneva i reciproci Stati al sicuro dalle mire di Sigismondo Pandolfo. Solo le rimostranze ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] marzo 1441 al duca Filippo Maria, da Acqua Nigra nei pressi di Rivoltella, in cui lo informa dei movimenti delle truppe di FrancescoSforza e consiglia di radunare le forze intorno a Cremona, ai fini di una più efficace difesa di Milano (Osio, p. 227 ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] altri suoi interventi nel Ducato, a Bellinzona, a Imola, a La Spezia. Nel 1454 con lettera del 19 novembre FrancescoSforza lo nominò commissario generale delle fortificazioni e delle residenze ducali. Il G. mantenne questa carica, assunta il 1° genn ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] fece pervenire al duca velate proteste per gli esigui mezzi di cui si disponeva. Sopravvenuta l'8 marzo 1466 la morte di FrancescoSforza, il giovane Galeazzo Maria, nuovo duca, si affrettò a tornare a Milano, mentre il B. restò ancora in Francia per ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...