BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] prima presso il campo dell'imperatore Sigismondo allora in Toscana e poi prese servizio come soldato di ventura con FrancescoSforza. Fu presente nel 1436 alla conquista di Montefiascone e in questa occasione venne gravemente ferito. Verso il 1450 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] legittimò il figlio con atto irregolare poi sanato dall'imperatore Federico III.
Spinetta, legato alla politica di FrancescoSforza, fu anche "dominus de Consilio secreto"; nel suo testamento aveva nominato Cicco Simonetta amministratore dei suoi ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] mancante è la seconda; la prima contiene 257 componimenti, la terza 274, la quarta 54, con liriche dedicate a FrancescoSforza marchese di Caravaggio, a papa Gregorio XIII, al cardinale Borromeo, ad Anibrogio Barbavara dei predicatori donienicani, a ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] ; durante l'insurrezione di Cento e di Pieve contro Bologna tenne un atteggiamento di rigidità, rifiutando anche la mediazione di FrancescoSforza, duca di Milano. Assieme al cardinale Carvajal il 17 genn. 1452 il C. fu scelto per andare incontro a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] dai tre fratelli, poco prima della morte di Carlo, e ratificata il 5 ott. 1438 con il conte FrancescoSforza, signore di vasti domini nella Marca, e con Guidantonio da Montefeltro assicurò, almeno temporaneamente, la continuità della signoria ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] la fama della sua arte superò ben presto i confini della corte estense e nel 1456 fu a Milano al servizio di FrancescoSforza, che nello stesso anno volle raccomandarlo al duca di Modena come "distintissimo sonatore" che "crediamo che il mondo non l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] inf., c. 168r).
Morto Callisto III (1458), il voto del C. per l'elezione del nuovo papa fu sollecitato da più parti: FrancescoSforza lo invitò a votare per Domenico Capranica, che morì prima dell'apertura del conclave; in seguito il C. si impegnò a ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] affatto chiaro.
Altre poesie (egloghe e "carmina de pace") che in questi anni il C. scrisse in onore di FrancescoSforza sono contenute in due manoscritti della Bibliothèque nationale di Parigi (nn. 8382-8383), dopo essere state, almeno fino al 1469 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] il 24 sett. 1443 l'alleanza tra Venezia e Milano contro Napoli in seguito al riavvicinamento tra Filippo Maria e FrancescoSforza. Con decreto del 12 agosto 1443 fu chiamato a far parte della commissione nominata dal duca per il riordinamento dell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] ), Ravenna (1448) e ancora Pesaro (1448). Dal 1450 lavorò a Milano, probabilmente in modo non continuativo, per FrancescoSforza, fratello di Alessandro. Successivamente fu a Bologna (1454), Milano (1455), Imola (1458); nel 1459 intervenne alle corti ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...