MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] del Marchesato e il fratello si rifugiò con la famiglia ad Avenza.
Francesco aveva sposato, probabilmente nel dicembre 1477, Costanza Fogliani, nipote di FrancescoSforza. Dal matrimonio erano nati quattro figli: Ludovico, che, sposato con Ippolita ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVII-XXIII(1892-1898), passim; E.Colombo, Re Renato alleato del Duca FrancescoSforza contro i Veneziani (1453-1454), in Arch. stor. lombardo, XXI,1(1894), pp. 79-136; A. Lisini, Le feste fatte in ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] . Osio, Documenti tratti dagli Archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 329, 396, 502, S12, 582;A. Giannandrea, Della signoria di FrancescoSforza nella Marca secondo le memorie dell'Archivio Fabrianese, in Arch. stor. ital., s.s, 11 (1888), p. 187; G ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] XV secolo, il F. si trasferì in Lombardia. Nel 1453 è documentato per la prima volta a Lodi, come "familiare" di FrancescoSforza e con mansioni attinenti all'approvvigionamento dei cantieri ducali e la gestione di fornaci sul fiume Adda. Dal 1456 al ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] al concorso Canonica per la pittura di storia risultando vincitore con il quadro Gerolamo Morone, gran cancelliere del duca FrancescoSforza, nel momento che viene arrestato in Novara da Antonio Leywa capitano di Carlo V (Milano, Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] Il fatto che il G. seguisse il padre Carlo alla fine degli anni Quaranta del XV secolo a fianco di FrancescoSforza contro la Repubblica ambrosiana, e da questo venisse creato cavaliere nel 1450, lascia supporre che fosse nato tra la metà e la fine ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] Savoia, distintosi nelle trattative di pace con FrancescoSforza, e divenuto poi senatore nell'anno 1463.
A Vercelli e a Torino il C. compì i suoi studi, orientati secondo un largo programma umanistico, sicché alle scienze giuridiche egli uni non ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di ottobre il F. collaborò con il cardinale di S. Croce, D. Capranica, all'epoca impegnato come legato papale presso FrancescoSforza nella raccolta di fondi per la crociata contro i Turchi.
Nel conclave seguito alla morte di Callisto III, nel 1458 ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] abruzzesi occupate da FrancescoSforza, alleato di Renato. A Ortona si scontrò con Alessandro Sforza: fu sconfitto e al marzo 1442: il 16di questo mese stipulò un accordo con lo Sforza in virtù del quale si impegnava a passare al servizio della Chiesa ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] i Maestri delle entrate. Risulta invece difficile credere a Rubieri, che attribuisce all'intervento della M. la prima conciliazione di FrancescoSforza con il duca (1430).
Il 24 ott. 1441, a Cremona, la M. si separò da Bianca Maria, andata sposa a ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...