CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] I, allora duca di Milano, questi ottenne dal papa di poter designare il successore all'arcivescovo defunto. La scelta di FrancescoSforza cadde su C. ed il pontefice, acconsentendo al desiderio del duca, lo elesse all'alta carica il 23 ottobre dello ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Firenze da Francesco di Neri, probabilmente nel primo quarto del sec. XV. Esercitò la professione di notaio, come attestano gli atti da lui rogati tra il 1477 e [...] e raccomandavano di porre l'accento sui particolari legami di amicizia esistenti tra Firenze e il duca di Milano FrancescoSforza.
Ai tre ambasciatori fu concesso un nutrito seguito e una disponibilità di mezzi superiore al normale, al fine di ...
Leggi Tutto
BISSARO, Matteo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia vicentina, nato probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV, il B. fu oratore e giureconsulto assai apprezzato, e forse anche poeta, se l'Alberti poté [...] si leggono: l'orazione latina per il doge Malipiero (2r-10r); un'orazione in volgare (13r-16v), elogiativa di FrancescoSforza capitano della lega veneta, e databile al 1442-43 (l'intestazione latina è posteriore; ambedue le orazioni si trovano anche ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] 1434 fu inviato dal fratello in soccorso di Eugenio IV, poiché Roma ed il papa avevano chiesto aiuti a FrancescoSforza, e collaborò attivamente alla riconquista, della città da parte delle truppe fedeli al pontefice. Nel novembre presidiò Toscanella ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] (1890), p. 338; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., XIX,1 (1894), pp. 440 ss.; A. Sorbelli, FrancescoSforza a Genova, Bologna 1901, pp. 115-117, 120 s., 238-242,259-263; A.Colombi, L'ingresso di ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] , a cura di G. Porro Lambertenghi, in Misc. d. storia ital., VII, Torino 1869. p. 243; G. Benadduci, Della signoria di FrancescoSforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 13, 20, 93 ss., 96, 105, 113 n. 2, 114, 116, 200 ...
Leggi Tutto
BRUNO (Brunus, Bajenus), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nato a Venezia nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine francescano dei conventuali, in cui ricoprì importanti incarichi; fu, come appare [...] .
Il B. è assai probabilmente da identificare con quel padre Gabriele da Venezia, che nel 1457era confessore di FrancescoSforza duca di Milano e aveva l'onorifico titolo di "Terrae Sanctae minister"; che nel 1464era guardiano del convento veneziano ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giorgio
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1385 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Addottoratosi all'Università [...] faziosa Legnano, dilaniata, a metà del XV secolo, tra sostenitori e oppositori all'ascesa al trono ducale di FrancescoSforza.
Pesò certamente sul L. il ruolo del fratello Oldrado, che già nel 1448 appoggiava apertamente il condottiero nelle ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] Pasquirolo (1410) e poi a porta Cumana, nella parrocchia di S. Tommaso in "cruce Sichariorum", nella casa che nel 1455 FrancescoSforza comprò dagli eredi del B. per poi regalarla a Cosimo de' Medici. Lasciò tre figli, Ambrogio, Luigi e Teodoro, che ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei), Alberto
Tiziano Ascari
Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] dell'arcivescovato, incontrò la violenta ostilità di ecclesìastici milanesi e in primo luogo dell'economo della curia. FrancescoSforza lasciò che costoro lo facessero per ben tre volte incarcerare, poi ogni volta intervenne a farlo mettere in ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...