BAGLIONI, Malatesta
**
Nacque nel 1389 da Pandolfo, della nobile famiglia perugina. Quando il padre, appartenente alla fazione nobiliare, fu ucciso il 30 luglio 1393 dai Raspanti, il B., con il fratello [...] della città fra l'esercito braccesco e quello guidato da M. A. Sforza, il 2 giugno 1424, il B. ebbe dal Fortebracci il comando genn. del 1437 e fu sepolto nella chiesa perugina di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Cronaca della città di Perugia dal 1309 ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] giuristi lombardi, con alcuni dei quali collaborò più tardi alla compilazione delle costituzioni milanesi, ordinata da Francesco II Sforza. Nel 1512 fu ammesso nel Collegio dei nobili giureconsulti di Milano.
Contrariamente alle tradizioni della sua ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] dei beni comuni tra i figli di Dante e lo zio Francesco; nel 1341 i fratelli Iacopo e Pietro risolvevano le questioni alla Commedia,di carattere dottrinale, in cui l'A. si sforza di accordare l'opera dantesca con i capolavori della letteratura ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] nel 1486, in seguito al quale furono condannati a morte Francesco Coppola, Antonello Petrucci ed i figli di quest'ultimo.
dei capitoli matrimoniali fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza.
Morto Ferdinando I e salito al trono il figlio Alfonso ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] del 1466 gli fu affidato un primo incarico diplomatico. Egli fu inviato ambasciatore a Milano presso Galeazzo Maria Sforza successo al padre Francesco nel marzo dello stesso anno. Si preparava agli inizi del 1467 la guerra che avrebbe opposto Firenze ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] lance; nel dicembre la sua compagnia subì un rovescio militare nei pressi di Casalmaggiore. Nel 1526, dopo che Francesco II Sforza aveva dovuto abbandonare Milano, il C. era nel contingente che occupò la città di Cremona, arresasi il 24 settembre ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] Piombino. Passò quindi al servizio di Ludovico Sforza combattendo per lui, al comando di duecento stradioti eroismo alla battaglia di Marignano, accorrendo in aiuto del re di Francia Francesco I, e ne ebbe onori. Egli chiese il comando supremo di ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] con Micheletto, di cui nel 1439 sposò la figlia Francesca, combatté a lungo contro gli Aragonesi nelle file dell' Gli Scrittori d'Italia, I, 2,Brescia 1753, p. 1217; N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 8, 10 n. 4, 25, 33 n. 32, 366 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Francesco
Giorgio Cracco
Era soprannominato il Ricco di S. Trovaso (cioè della contrada dei SS. Gervasio e Protasio di Venezia) forse per le sue maggiori fortune rispetto ad altri familiari, [...] Tron nel Mantovano, e precisamente a Cavriana, al campo dello Sforza (che si era rifiutato di venire personalmente a Venezia) per 1448 fu nominato infatti fede-commissario in un testamento e Francesco Barbaro, assente da Venezia, si rivolse a lui in ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] di Antonio e Galeazzo Corio e di altri del gruppo di Francesco Visconti.
Il 17 febbraio dello stesso anno era testimone all di Milano, VI, Milano 1955, pp. 100, 107; A. Brivio Sforza, Il corredo del milanese G. P. Brivio podestà e capitano del popolo ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...