ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] -425, 431, 449-451, 456; V. Bindi, Castel S. Flaviano, II, Napoli 1880, pp. 140-193; O. Benadduci, Della signoria di FrancescoSforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 16 ss., 83 ss., 91, 93, 95 ss., 99, 101, 103, 118, 172 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] nella primavera del 1454 e la morte del Manelmi, il C. avesse lasciato il servizio di Venezia per quello di FrancescoSforza.
Nel 1454 il C. restituì i possedimenti in Montegaldella ricevuti dal Manelmi: essi furono subito trasferiti a suo figlio ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] ambrosiana, tanto è vero che, come i capitani e difensori della Libertà scrissero nell'ottobre del 1447 a FrancescoSforza, fu inviato a Firenze per trattare con quella Repubblica; e che accettò inoltre la lettura straordinaria delle Decretali ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano FrancescoSforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] .A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX, Mediolani 1731, col. 953; Dépêches des ambassadeurs milanais en France sous Louis XI et FrancescoSforza, a cura di B. de Mandrot, I, Paris 1916, pp. 332, 343; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] a far sì che la questione restasse indecisa per anni. Nel 1451Stefano, divenuto avvocato concistoriale, si appellò a FrancescoSforza, che fece riesaminare il processo e revocò la sentenza rimasta inapplicata.
Fonti e Bibl.: Registri missive, II, a ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] di notte", a Camaiore (Lucca). Pietrasanta, per la cui difesa Firenze aveva mandato 1.200 uomini al comando di FrancescoSforza, l'antico avversario di C., non poté essere riconquistata.
Nulla di preciso sappiamo della famiglia di Cristoforo. Si ha ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] ; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1947, p. 19; P. Castignoli, La dedizione di Piacenza a FrancescoSforza (27 ott. 1448), in Boll. stor. piacentino, LVII (1962), pp. 135-152; G. Alpi - E. Rulli, Storia di Compiano in ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] coprono tutto il Trecento; il sesto arriva al 1433 e il settimo si conclude con la fine del dominio di FrancescoSforza. Come già accennato, il C. si basa esclusivamente sulle fonti disponibili. Per questo sorvola su periodi come l'epoca preromana ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] contro il Wolsey (Chapuys a Carlo V, lett. cit. del 27 nov. e lettere dell'ambasciatore milanese A. Scarpinello a FrancescoSforza, 2 e 15 dic. 1530 in Calendar... Venetian, IV, nn. 637 e 642).
Del "tradimento", descritto nella contemporanea Life of ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] la sua presenza è attestata a Milano nel 1432 in occasione della promessa di matrimonio tra Bianca Maria Visconti e FrancescoSforza. Durante questo terzo periodo milanese il C. ebbe dal duca il riconoscimento del legittimo possesso su Rocca d'Arazzo ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...