MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] Vincenzo Aldrovandini, Pietro degli Antoni e Giuseppe Antonio Silvani; mantenne l’impiego sino alla morte (Fanti in un lussuoso manoscritto offerto in dono da Colonna al duca Francesco II d’Este nel 1689 (Modena, Biblioteca Estense universitaria, Mus ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] – per lo più di ambientazione notturna – di microcosmi silvani in cui si agitano, non senza un simbolismo allegorico pp. 129-139 (da integrare con L. Lorizzo, Nuovi documenti su Francesco Graziani detto Ciccio Napoletano e su P. P. a Roma con qualche ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] lustro del Seicento eseguì alcuni dei classicistici altari in S. Francesco, agli inizi del terzo Bernardino era a Roma. Nel 1611 assai ben intesa», iniziata nel 1640 e finita da Gherardo Silvani, e la sede dei «canonici scopetini» di San Jacopo ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] Fuori Commercio – dove espose accanto a Gio Colucci, Francesco Cristofanetti, Temistocle De Vitis, Adolfo Saporetti e Gabriele Sindacale campana e lavorò con lo pseudonimo di ‘Silvio Silvani’ come illustratore di libri e cinegiornali per bambini; fu ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] fisici ed economici: nel 1803 rivolse un’istanza a Francesco Melzi d’Eril, vicepresidente della Repubblica Italiana, per ottenere collaborazione di un ‘ripetitore’, nella persona di Antonio Silvani, futuro ministro di Grazia e giustizia. Rimanevano ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] », dal 1685 anche con l’indicazione «Si vendono da Marino Silvani all’insegna del violino» e spesso con dedica a firma dello e chitarra spagnola, con opere di Alessandro Piccinini, Francesco Corbetta e Giovanni Battista Granata, o di libretti per ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] cesarea. Decretato il donativo (9 luglio 1609), si portò con Francesco Priuli a Praga (22 settembre 1609). L’aggravarsi dello stato di chiesa di S. Maria della Salute, il fiorentino Gerardo Silvani, scultore e architetto (Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] accompagnare sopra il cimbalo, spinetta ed organo di Francesco Gasparini (Venezia, Bortoli, 1708, p. 88 primo fu ripubblicato senza sostanziali mutamenti nei Sacri concerti curati da Marino Silvani a Bologna nel 1668); dall’altro, l’opera Gl’amori d’ ...
Leggi Tutto
UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] cronista Giuliano Fantaguzzi (2012, p. 640), che scrive: «Maestro Francesco Uberto da la scola la notte di Carnevale, esendo le sue Romagna, I (1904), pp. 232-245, 287-299; A. Silvani, Alcuni epigrammi faceti e licenziosi di F. U. umanista cesenate, ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] allusione a temi arcadici a lui congeniali, "caro ai Silvani e ai Fauni".
Chiare riaffiorano, tuttavia, le coordinate , 1979, n. 4, pp. 34-37; M. C. Ferri, Mostra di Francesco Camuncoli (catal.), Reggio Emilia 1980, p. 32; A. Spaggiari, Le opere e ...
Leggi Tutto