Prato
Giancarlo Savino
Posta sullo sbocco in pianura della Val di Bisenzio, la città si sviluppò intorno al sec. X per la fusione di un agglomerato, formatosi nel secolo precedente, con il Borgo al [...] lezione sulla prima terzina del Paradiso.
Di studi danteschi furono promotori e autori nel sec. XIX Francesco Pacchiani, Giuseppe Silvestri, Cesare Guasti e i docenti del collegio Cicognini; accanto alle sei edizioni ottocentesche della Commedia e ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] scenografia dovette svilupparsi anche in questo senso. Luoghi silvestri e ricchi di alberi vengono additati da Antigone , evidente in quelli dell'Istituto di belle arti di Bologna. Francesco Cocchi (1788-1865) fu forse più vario, ma meno originale ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] Viro (20.332) nel Basso Polesine.
Bibl.: C. Silvestri, Istorica e geografica descrizione delle antiche paludi adriane, Venezia 1736 ta ai Carraresi, dal fratello e nemico d'Azzo, Francesco. Carraresi ed Estensi si alternano quindi nel dominio; dal ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] essersene servito. E con maggiore efficacia lo adoperò l'abate Francesco Deschamps (1745-1791) che aprì a sue spese un di metodo ebbe il certificato di abilitazione all'insegnamento l'abate Silvestri (1744-1783) che poté aprire a Roma una scuola per ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] , decadde anche la fiorente industria: solo il nome di Francesco Datini primeggia tra quelli dei grandi mercanti della fine del vi ebbe caldi fautori capeggiati da Cesare Guasti, Giuseppe Silvestri, Atto Vannucci; e noti sono i nomi di Giuseppe ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Luigi Servolini
Pittore e incisore, nato a Firenze nel 1728, morto nel 1812. Apprese gli elementi dell'arte da Francesco Conti, mediocre discepolo del Maratta. A Parma ebbe agio [...] e Psiche, La Vergine Assunta, quattro dipinti a olio con figure allegoriche), in casa Serbelloni, in casa Fontana ora Silvestri, in casa Negroni-Prati, nel palazzo Vigoni e altrove. Fu pittore vario, dotato di eccellente gusto decorativo; ed ebbe ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] approssimativamente sul luogo della facciata della chiesa di S. Francesca Romana. Si apriva su un vestibolo, al centro del di tutto quello che appartiene all'antichità e veneratione dei SS. Silvestro, e Martino ai Monti, Roma 1639; J. P. Kirsch ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Chikhladze URS
3. Karl-Erik Nilsson SWE
6. Umberto Silvestri ITA
pesi massimi maschile
1. Johannes Kotkas URS
2 maschile
1. Leonid Geishtor e Sergey Makarenko URS
2. Aldo Dezi e Francesco La Macchia ITA
3. Imre Farkas e Andras Törö HUN
K1 1000 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ", come scriverà, il 20 maggio 1740, al conte Carlo Silvestri. Ciò che è scadente va bruciato. Ma c'è in Walter Lupi, Pisa 1990.
11. Leggibile sia nell'edizione a cura di Francesco Fonte Basso, Padova 1991, che in quella a cura di Laura Coci, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] musicanti e sacrificanti o in contesa con deità silvestri. Anzi, la scena sacrificale del pilastro sinistro palazzo di residenza privata di un doge: quella casa di San Francesco della Vigna, sul cui prospetto si apre una sola quadrifora, priva ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...