MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] .
La giostra del M. e il suo amore per la bella Simonetta ebbero una notevole ricaduta culturale, poiché vi si collegano varie opere d particolare i Salviati con l’arcivescovo di Pisa, Francesco Salviati – entrarono in azione nell’aprile del 1478 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] senno» e «buon consiglio» vennero riconosciuti da Pio II; Francesco Pisani di Silvestro – nella prolusione del 7 novembre 1527 nella di Marino del 1508; poi Venezia 1796) a Cicco Simonetta, redatta per incarico del Senato, a guadagnare la simpatia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] da Francesco Sforza duca di Milano, come risulta da un documento del 1477.
Il D. compì gli studi umanistici a Milano, ma mancano ma invano rinnovò poi la sua richiesta in una successiva lettera a Cicco Simonetta, del 14 ott. 1472 (Ady, p. 5). Il D., ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] governo di reggenza guidato da Bona di Savoia e dal segretario Cicco Simonetta fu rovesciato dal colpo di Stato dei fratelli Sforza, gli stretti legami tra Gian Francesco, Pallavicino e Gian Ludovico Pallavicino e Ludovico il Moro spostarono a deciso ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] di studi superiori di Firenze.
Il 29 luglio 1883, a Novara, si unì in matrimonio con Cristina Ponzani, da cui ebbe Francesco (nato il 15 maggio 1884), Luigi (8 agosto 1885), Maria (26 dicembre 1887), Agostino (7 settembre 1891), Roberto (26 febbraio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] inizio secolo – le scelte di Rolando, che si accostò a Francesco Sforza, di fatto signore di Cremona, portatagli in dote da Bianca da un lodo pronunciato dal segretario ducale Cicco Simonetta (1458), sostanzialmente ribadito da altre due sentenze nel ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] l'edizione dell'opera del cisterciense Bonifacio Simonetta, Historia persecutionum Christianorum (quasi sempre indicata (Milano 1493) c'è un'epistola latina del D. "pro" Francesco Tanzi, che aveva curato, contro la volontà dell'autore, la stampa ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] collegio Teresiano di Vienna.
Nel 1771 sposò Teresa Castelbarco Visconti Simonetta, dalla quale ebbe, nel 1772, l’unica figlia U. Da Como, I-III, Bologna 1934-1940, s.v.; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] L. figurava tra i primi consiglieri segreti nominati da Francesco Sforza all'atto del suo insediamento: vi era ricordato come di Azzone Visconti - e in seconde nozze di Giovanni Antonio Simonetta; Angela, che sposò Pietro Bartoli di Firenze, con una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] 81 s., 86, 94, 96, 193bis, 280, 302-304; XI, a cura di M. Simonetta, ibid. 2001, n. 123; XII, a cura di G. Battioni, ibid. 2002, nn. 170 393-412; IV (1907), pp. 169-199; C. Manaresi, Francesco Sforza nella contesa fra Astorgio e T. M., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
bignamizzazione
s. f. Sintesi, riassunto, riduzione di un fenomeno complesso alle proporzioni di un bignami. ◆ [Romano] Luperini, precursore negli Anni 80 con un «Novecento» per Loescher, non ne ha mai fatto una mera questione di canoni, attento...