CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] XVI secolo, Giorgio indirizzò all'attività politico-commerciale anche il C. e gli altri figli maschi: Antonio, Nicolò, Stefano, Lazzaro e Francesco.
Il C. nel 1506 fece parte dell'ufficio della Moneta e poi di quello di Chio; nel 1509 e nel 1510 gli ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] unì in matrimonio con Emilia Sguerso, da cui ebbe tre figli: Simonetta (1912), Duccio (1919) e Rosetta (1928).
Nel marzo 1913 Errante, Treves e Formiggini – Giuseppe Antonio Borgese, Francesco Chiesa, Marino Moretti, Dino Provenzal, Fabio Tombari, ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] ), che fu erede del casato e sposò la contessa Paola Simonetta, si interessò di matematica e arti meccaniche. Il fratello Pietro ’egli cavaliere gerosolimitano, fu maestro di camera del duca Francesco Farnese e morì nel 1727. Il nipote Luigi, figlio ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] ’assedio di Milano. Pertanto, nell’aprile del 1451 Francesco Sforza, ormai duca di Milano, ordinò al Comune pp. 127, 463 s., 525, 669 s., 710, 926; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii, a cura di G. Soranzo ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] gli Scotti. La rottura di ogni intesa temporanea tra Francesco Sforza e i Piccinino e la sconfitta di questi Stato di Milano, Registri ducali, 116, c. 208; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] Francia, e negli anni che seguirono, dopo la morte di Francesco Sforza (1466), divenne consigliere di fiducia di Galeazzo Maria. mesi dopo grazie all’intervento del primo segretario milanese Cicco Simonetta. Non fu che il primo episodio; nel 1477, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Tommasina (nata Lomellini)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova nel 1474 circa, figlia di Ambrogio Lomellini quondam Baldassarre e di Lombardina Lomellini.
Il padre fu importante e facoltoso [...] Fregoso, rivali degli Adorno); l’avo materno Francesco ricoprì numerosi incarichi di governo, meritando una meno alla storia genovese: Cosimo e Lorenzo de’ Medici, Simonetta Cattaneo Vespucci, amata da Giuliano de’ Medici ecc.) che caratterizza ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] la dedizione di Genova al duca di Milano, Francesco I Sforza. In tale occasione il B. dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 12, 41, 78; A. R. Natale, I diari di Cieco Simonetta, in Arch. stor. lomb., s. 8, LXXVII (1950), p. 172; LXXVIII-IX (1951-52), ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] secondo l’ambasciatore mantovano, «tutte le cose di momento» (Francesco Gonzaga a Federico Gonzaga, Roma, 13 maggio 1529, cit - C. Spila, Roma 2016, pp. 51-66; M. Simonetta, “Segretarii cavalcanti e ziferali”: da Paolo Giovio a Gian Battista Leoni ...
Leggi Tutto
PORTIGLIOTTI, Giuseppe
Paolo Francesco Peloso
PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani.
Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] comprensione della vicenda umana di personaggi spesso delicati come Simonetta Cattaneo, Tomasina Spinola o Elena Tarabotti, e a Torino 1902; I folli nell’arte, Genova 1907; San Francesco d’Assisi e le epidemie mistiche del Medio Evo (studio ...
Leggi Tutto
bignamizzazione
s. f. Sintesi, riassunto, riduzione di un fenomeno complesso alle proporzioni di un bignami. ◆ [Romano] Luperini, precursore negli Anni 80 con un «Novecento» per Loescher, non ne ha mai fatto una mera questione di canoni, attento...