MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] ., XX, Mediolani 1731, coll. 908, 910 s.; I diari di Cicco Simonetta, a cura di A.R. Natale, Milano 1962, p. 188; Acta F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I famigli cavalcanti di Francesco Sforza 1450-1466, Pisa 1992, pp. 199-201; R. Musso ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] nel Regno per rivendicare i diritti del padre.
Il 7 dicembre dello stesso anno il C., insieme con Cicco Simonetta e Francesco della Croce, fu incaricato dal capitolo del,costituendo nuovo Ospedale maggiore di Milano di inviare al papa, del quale ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] Calvino, e che il soldato Rinaldino incontrò nel 1554 a Lucca, fuggitivo da Genova, in casa del mercante Francesco Cattani, dove svolgeva attiva propaganda filoriformata tra gli esponenti dell'Ecclesia Lucensis, invitandoli alla fuga.
Sicuramente nei ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] , Milano 1958, p. 26, tav. XI; G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, ibid., IX, Milano 1961, pp. 846-848; I diari di Cicco Simonetta, a cura di di A.R. Natale, I, Milano 1962, pp. 29, 37, 101-106, 191 s., 210; P.O. Kristeller, Iter Italicum ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] 2a ed., XX, 1, pp. 84, 117-120; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii, a cura di G. ), pp. 230, 244-246, 258 s.; E. Lazzareschi, Francesco Sforza e Paolo Guinigi, in Miscellanea di studi storici in onore ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] poi sanato dall'imperatore Federico III.
Spinetta, legato alla politica di Francesco Sforza, fu anche "dominus de Consilio secreto"; nel suo testamento aveva nominato Cicco Simonetta amministratore dei suoi beni e tutore del figlio. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] che in questo anno viene ricordato ancora in vita nei Diari di Cicco Simonetta e negli atti del Consiglio segreto di Milano), il D. gli successe sottratte; infatti il commissario milanese a Genova, Francesco Fontana, temeva che l'ostinatezza del D. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] , p. 457; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. II, 333 s.; I diari di Cicco Simonetta, a cura di A.R. Natale, Milano 1962, pp. 201 s.; I registri delle lettere ducali del periodo sforzesco, a cura di C ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] Napoli in seguito al riavvicinamento tra Filippo Maria e Francesco Sforza. Con decreto del 12 agosto 1443 fu chiamato suoi concittadini. Nel dicembre del 1449 era inviato con Angelo Simonetta a Napoli per un trattato di alleanza con Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
D'ISA, Francesco
Gabriella Romani
Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia.
Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] sotto il profilo degli effetti comici. Molto spazio hanno i servi e una meretrice convenzionalmente avida e simulatrice, Simonetta, molto diversa dalla Delia dell'Alvida che nutriva motivati propositi di redenzione. Il pedante Periandro prende anche ...
Leggi Tutto
bignamizzazione
s. f. Sintesi, riassunto, riduzione di un fenomeno complesso alle proporzioni di un bignami. ◆ [Romano] Luperini, precursore negli Anni 80 con un «Novecento» per Loescher, non ne ha mai fatto una mera questione di canoni, attento...