parallelismo
Francesco Tateo
. Figura retorica consistente nella disposizione simmetrica dei membri corrispondenti di un periodo, considerata dalla tradizione uno dei pregi della ‛ compositio ' (v.), [...] Vita Nuova (XXVII 3 3-4) una correlativa frequente anche nella prosa, come sì com'elli m'era forte in pria / così mi sta soave ora, chiude la prima quartina di un sonetto; in Rime LII 1-4 la prima quartina è chiusa dal p. del secondo emistichio del ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] parigina della Istoria del Concilio tridentino di Pietro Soave (il noto pseudonimo di Paolo Sarpi) e chiese contenzioso intorno all'eredità di cui si occupò anche il nuovo nunzio Francesco Buonvisi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] - 1914), in Società e storia, VIII (1985), 29, pp. 595-625, per un contributo di sintesi si veda I. Balbo, La Società nazionale delle officine di Savigliano, in Storia di Savigliano, I, Il Novecento, a cura di S. Soave, Savigliano 2006, pp. 189-223. ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] Cavalcaselle a proposito dello stacco del dipinto di Francesco Morone, ora esposto al Museo di Castelvecchio, dalla di s. Lorenzo (1841) sul soffitto della chiesa di S. Lorenzo a Soave, e la Caduta di s. Paolo dipinta su quello della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] e Biblioteca Riccardiana, 1166, cc. 124v-125r), il madrigale Vaga soave fiamma (p. 41), i sonetti Riposta selva, e voi lucidi principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, pp. 181 n. 162, 182 s., ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] di Teodoro De Lellis, ma la scelta cadde sul canonico Francesco Barozzi.
Fu probabilmente dopo questo duplice insuccesso che il D. ottenne solo il rettorato della parrocchia di S.Lorenzo di Soave, nel Veronese, e dovette attendere sino al 7 giugno ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] a Castel S. Angelo, il di lui figlio Giovanni Francesco, e il modenese Ippolito Tartaglino, marito di quella Marzia Caterina che dà considerevole risalto alla canzone petrarchesca Quando il soave mio fido conforto e che termina con un dialogo ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] meco in quest’ombre ti stavi), a otto (il madrigale poetico Laura soave, vita di mia vita di Cassola reso alla maniera d’un dialogo della Città di Bologna» intitolata Le gemme (Milano, Francesco et heredi di Simon Tini, 1590). Rielaborazioni di ...
Leggi Tutto
antitesi
Francesco Tateo
. Denominata anthiteton o anthitesis presso i Greci, è conosciuta dai retori latini come contentio, contrarium, oppositio, contrapositum. Consiste nell'accostamento di due parole [...] dolci rime del Convivio (cfr. Vn VIII 5 5, XXIII 9), consolarsi e dolersi (Rime CIV 74) è contrasto tipico della condizione amorosa, forte e soave (Vn XXVII 3 3-4), dolce e amaro (Rime XCI 19), martiro e dolcezza (v. 77; cfr. pietà e martiro, LXVII 3 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] Alberto di Pepo degli Albizi da Firenze fatti per la nobilissima e honestissima donna sua Madonna Elena, figlia di Giovanni Franceschi, scritti per mano di Matteo di Piero di Bancho degli Albizi e copiati da propii scritti di mano del decto messer ...
Leggi Tutto
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...