A ciascun'alma presa e gentil core
Enzo Turolla
. Primo sonetto della Vita Nuova (III 10-12). A D., passati nove anni dal giorno fatidico del suo incontro con Beatrice, la quale gli era apparsa vestita [...] era mostrata. Pensandola, gli sopraggiunse un sonno soave nel quale apparve una meravigliosa ed enigmatica visione visioni di Cino Vinta e lassa era già l'anima mia, e di Francesco da Barberino I' son sì fatto d'una visione. Anche il cuore mangiato ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Antonio
Giuseppe De Vito
Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] "ABD", ed una Vergine in gloriaconi ss. Biagio e Francesco che chiedono grazia per la città, nella chiesa del convento più tardo della Sacra Famiglia a Sunj.
È però il lirismo soave e disincantato di B. Cavallino a determinare quella parte della sua. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
**
Nacque a Roma nel 1601 da Antonio e Margherita Samaruchi, Rimasto orfano da giovanetto, fu dal suo tutore messo "per convittore e per musico soprano" nel Seminario Romano, dove [...] anni. Nell'aprile 1622 interpretò il ruolo di s. Francesco Saverio nell'Apoteosi del santo rappresentata al Collegio Romano in il B. ebbe una bellissima voce di tenore sonora, chiara e soave, citata per esempio da G. B. Doni nelle sue opere ( ...
Leggi Tutto
Young, Loretta (propr. Gretchen)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Salt Lake City (Utah) il 6 gennaio 1913 e morta a Los Angeles il 12 agosto 2000. Rappresentò [...] ai grandi occhi azzurri e ai capelli ramati che contornavano i lineamenti delicati, celando tuttavia dietro l'aspetto soave una volontà di ferro che l'aiutò a difendere ostinatamente la propria autonomia lavorativa, consentendole di costruire una ...
Leggi Tutto
ipotiposi
Francesco Tateo
Col termine di ὑποτύπωσις si designava, nella retorica classica, la figura retorica consistente nel presentare al lettore o all'ascoltatore un'immagine, in tal modo da rendergliela [...] psicologiche erano state tradotte, nella lirica stilnovistica di D. in immagini concrete: e par che de la sua labbia si mova / un spirito soave pien d'amore, / che va dicendo a l'anima: Sospira (Vn XXVI 7 12-14); che ogn'om par che mi dica: " lo ...
Leggi Tutto
cinque
Andrea Mariani
. Il numerale compare tredici volte nella Commedia, cinque volte nel Convivio, due nella Vita Nuova e due nel Fiore.
È spesso in unione con ‛ volte ', per indicare, ad esempio, [...] cioè, che la nostra natura sia temperata, forte, ubidente, soave e vergognosa, IV XXVI 2); o quante siano le in If XXVI 4) sono Agnolo, Cianfa, Buoso, Puccio Sciancato e Francesco il Guercio; i cinque che... fan cerchio per ciglio all'aquila (Pd ...
Leggi Tutto
enallage
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nello scambiare le parti del discorso, o i modi e i tempi verbali, o il numero dei nomi, contravvenendo alle norme grammaticali per variare il discorso. [...] l'e. più comune, quantunque esso si giustifichi con la funzione che assume frequentemente il predicato nella lingua latina: e cominciommi a dir soave e piana (If II 56); ed el sen gì, come venne, veloce (Pg II 51); guardail fiso (III 106); e l'altre ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Germano
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Germano. – Organista e compositore, nacque a Cremona intorno al 1545; non sono finora emersi elementi che lo confermino fratello di Benedetto, secondo [...] sue opere vocali rimangono soltanto tre madrigali (Laura soave, vita di mia vita; Vorrei, donna, II, pp. 717-719; A. Carideo, Wiederentdeckte Kompositionen von Francesco Stivori und Germano Pallavicino, in Basler Jahrbuch für historische Musikpraxis, ...
Leggi Tutto
persuasione
Francesco Tateo
Costituisce, per la dottrina classica, il fine precipuo della retorica. D. ne tratta commentando la canzone Voi che 'ntendendo (Cv II), per spiegare la ragione dell'apostrofe [...] dice (in correlazione con suavitade la p. è in Cv III XIV 12, e con il ‛ riso ' in XV 2 e 19). Così anche nella Commedia ‛ soave ' è in relazione con la p. retorica: If II 56, IV 114, XIII 60, Pg XIX 44, Pd XVI 32. Inoltre i caratteri di chiarezza e ...
Leggi Tutto
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...