• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [226]
Storia [118]
Religioni [56]
Letteratura [32]
Arti visive [30]
Diritto [16]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [9]
Filosofia [6]
Economia [7]

Michelozzi, Niccolò

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Michelozzi, Niccolò Paolo Viti Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni (gonfalone Drago), il 5 dicembre 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e Francesca Galigari (da altre fonti la data [...] suoi affari commerciali in Oriente. Caduto il regime di Piero Soderini, con il ritorno al potere dei Medici nel 1512 Michelozzi al fianco di Giuliano, emerge dall’epistola machiavelliana a Francesco Vettori del 19 dicembre 1513. Fin dall’agosto M. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BARTOLOMEO DELLA FONTE – PAUL OSKAR KRISTELLER – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DE’ MEDICI

CERVINI, Ricciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVINI, Ricciardo Marco Palma Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli. Dopo la morte del padre, probabilmente [...] ricerca di un accomodamento tra questo e Piero Soderini, non esitò a inviare come pegno di pace , contiene ai ff. 69r-86v una sua biografia scritta in latino da Francesco Benci sulla base dei dati fornitigli dal nonno Leonardo, fratello del Cervini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUCELLAI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Giovanni Gabriella Battista RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] Ventura e Bertoldo di Bartolomeo Corsini. Infine fece compagnia di banco fino al 1480 con Piero di messer Tommaso Soderini, Jacopo e Francesco di Borgianni di Mino. La sua prosperità come banchiere subì nel 1474 un rovescio finanziario per mano del ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – LEONARDO FRESCOBALDI – BARTOLOMEO CORSINI – GIOVANNI RUCELLAI – AGNOLO PANDOLFINI

MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] quella istituita nel 1509, durante il governo di Pier Soderini: i cittadini si organizzarono in sedici squadre, una un forte esercito, arruolato con l'aiuto del re di Francia Francesco I. Con questo esercito ci si proponeva di attaccare di sorpresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Antonio. Franco Bacchelli Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] Antonio Canigiani, il futuro genero di Tommaso Soderini, nipote del gonfaloniere Piero. Più di dieci testi greci già editi dal Manuzio: un Esichio, offerto a Pier Francesco Portinari, futuro ambasciatore in Inghilterra per la Repubblica nel 1527-30, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GIROLAMO ALEANDRO – VALERIO MASSIMO – LUIGI ALAMANNI

LASAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNI, Pietro Dante Marini Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] studi. A differenza dei due fratelli maggiori Gioacchino e Francesco, che intrapresero la carriera forense, il L. fu il presidente L., in Roma, VII (1929), 4, pp. 157 s.; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III, Milano 1932-33, ad ind.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – OSSERVATORE ROMANO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – LAGO DI VICO

Cattani da Diacceto, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cattani da Diacceto, Iacopo Paolo Malanima Conosciuto anche con il soprannome di Diaccetino, nacque a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio di Lapo, eletto fra i Signori nel 1483), fervente [...] 279). Rispetto a una completa assenza di legami fra C. e Francesco, sembra comunque più probabile l’appartenenza dei due a rami familiari spettava il compito di mantenere i contatti con i Soderini e con i fuorusciti. A Lucca egli incontrò un ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – GIULIO DE’ MEDICI – SCIPIONE AMMIRATO

BUONDELMONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Francesco Daniela Nenci Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] adottivo del gran siniscalco, e futuro duca di Atene), anche i nomi di Monte Bellandi, di Cenni Bardella, di Niccolò Soderini, tutti esponenti in vista della vita economica e politica così fiorentina come napoletana. Nel quadro della sua attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Marco Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa). Anche questo ramo della famiglia [...] ad allontanarsi lasciando la Repubblica indifesa, poi dalla malattia di Anton Francesco Albizzi, che costrinse il D. a rimanere presso l'accampamento in sua sostituzione. Tornato il Soderini a Firenze nel febbraio, il D. rimase solo a mediare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Tommaso Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco. Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] già fatto dono di essa in vita. Il testamento fu redatto a Firenze nel convento di S. Iacopo tra Fossi e rogato da Francesco Parenti, notaio pubblico fiorentino, il 3 ott. 1572. Il 9 maggio 1552 il padre Agostino comprò per 3.350 scudi una casa posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali