GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] di fronte alle porte di S. Pietro, pronunciò il discorso formale di contrizione per conto dello Stato fiorentino, dopo che FrancescoSoderini, vescovo di Volterra, aveva aperto le cerimonie con una orazione latina. E fu di nuovo il G. che rappresentò ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] cardinalizio oltre che di numerosi benefici. Dalla confessione estortagli emerse la complicità di altri due porporati, FrancescoSoderini e Adriano Castellesi, che furono perdonati, ma condannati all’esilio. Anche Riario venne infine graziato, ma ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, [...] , del prestigio raggiunto da M. grazie alla sua missione presso Giulio II e alla sua vicinanza al cardinale FrancescoSoderini. A questo gruppo appartengono tutte (tranne una al fratello Totto) le lettere private di M. del periodo cancelleresco ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] ottenere la ratifica pontificia di queste deliberazioni, superando le resistenze di Delfino (a sua volta sostenuto dal cardinale FrancescoSoderini), il 10 maggio Giustiniani e Querini lasciarono Firenze per Roma. Il 4 luglio 1513 ottennero da papa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] 1993, ad ind.; K.J.P. Lowe, Church and politics in Renaissance Italy. The life and career of cardinal FrancescoSoderini, 1453-1524, Cambridge 1993, pp. 101 s.; S. Mantini, Lo spazio sacro della Firenze medicea. Trasformazioni urbane e cerimoniali ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] derivare dall'alimentare quelle illusioni, tanto più quando all'esterno si venivano rafforzando, intorno al cardinale FrancescoSoderini, i progetti di mutamento violento dello Stato fiorentino. Spingendo il suo gioco sino alle estreme conseguenze ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] padre di Camillo, vescovo di Tivoli dal 3 ag. 1509 al 27 giugno 1513 quando la diocesi fu affidata al cardinale volterrano FrancescoSoderini e dal 18 luglio 1516 alla sua morte, avvenuta nel 1527; Camilla, sposa di Giovanni Andrea Croce da cui ebbe ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] , il cosiddetto Mediceo primo (Laurentianus 68, 1), sottratto al monastero di Korvey, era pervenuto nel 1508 nelle mani di FrancescoSoderini e da lui ceduto al cardinale Giovanni de' Medici, che, divenuto pontefice, ne affidò l'edizione la Beroaldo ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] al nostro peditato, se non perché loro retengono la disciplina, quale già gran tempo è sbandita de Italia» (lettere di FrancescoSoderini a M. del 26 ott. 1504 e 4 marzo 1506, Lettere, pp. 105, 119). A livello istituzionale, Biagio Buonaccorsi, dopo ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] papa, con il nome di Clemente VII, Giulio de Medici, il quale il 14 dicembre 1523 incaricò Numai, insieme a FrancescoSoderini, Egidio da Viterbo e Marco Corner, di stabilire quanto la predicazione di Lutero avesse influenzato il mondo cristiano. Il ...
Leggi Tutto