PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] gli avrebbe dovuto curare una fistola. Della cospirazione sarebbero stati informati anche i cardinali Corner, Sauli, FrancescoSoderini, Adriano Castellesi e Raffaele Riario, destinato nelle intenzioni dei complici a diventare presto papa al posto ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] Florisz, che prese il nome di Adriano VI, mentre questi ancora non giungeva a Roma dalla Spagna, il card. FrancescoSoderini otteneva dal Sacro Collegio la revisione del processo contro iI card. Petrucci e i complici, accusati e condannati per aver ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] e Ricc. 797 indicati dal Della Torre: la menzione del C. manca però nella lettera quale compare in Opera, p. 656);a FrancescoSoderini (ibid., p. 910) e soprattutto al card. Barbo stesso (ibid., pp. 874 s., 883, 892, 911).Anche Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] loro esilio a Roma per la partecipazione ai fatti del 1516 e nella quale risultarono implicati anche il cardinale FrancescoSoderini e Marcantonio Colonna. La repressione fu esemplare e senza alcun cedimento. Oltre ai tre fratelli Imperatore, furono ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] a trovarsi spesso coinvolto in una fitta trama di pressioni e di raccomandazioni.
Si serviva ad esempio di lui il cardinale FrancescoSoderini nell'ottobre del 1515, quando il B. si trovava a Bologna al seguito del Medici (ibid., f. CXXXVII, n. 699 ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] , dove si incontrò nuovamente con l'I. e con Iacopello Spatafora. Insieme decisero di proporre il cardinale FrancescoSoderini, incline alla Francia, come nuovo intermediario e interlocutore. Frattanto sarebbe stato coinvolto anche un nobile catanese ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] Medici, fratello di Giuliano) avrebbe voluto farlo arrestare perché fosse interrogato sui movimenti sospetti del cardinale FrancescoSoderini, fratello dell'ex gonfaloniere; sembra però che questa intenzione non si sia tradotta in alcun provvedimento ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] lo invitarono allora a recarsi in città per chiarire la faccenda, ma il M. rifiutò. Cedendo infine alle profferte di FrancescoSoderini, egli si recò a Firenze, ma appena giunto in città fu imprigionato e rinchiuso nel carcere delle Stinche.
Nel 1432 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] in missione diplomatica: nel caso specifico si trattava di andare alla corte di Francia, al seguito dell'oratore FrancescoSoderini, ed il B. si liberò dell'incombenza mostrando di preferire "omni pena piuttosto che andare" (Machiavelli, Lettere, p ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] (Ibid., Legaz. Comm. Sign., vol.21, ff. 49 s., sotto la data del 17 ott. 1483); la seconda, guidata da FrancescoSoderini, per congratularsi con Innocenzo VIII della sua esaltazione al pontificato (ibid., ff. 53 ss., sotto la data del 22 nov. 1484 ...
Leggi Tutto