BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] , il cosiddetto Mediceo primo (Laurentianus 68, 1), sottratto al monastero di Korvey, era pervenuto nel 1508 nelle mani di FrancescoSoderini e da lui ceduto al cardinale Giovanni de' Medici, che, divenuto pontefice, ne affidò l'edizione la Beroaldo ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] Giulio de' Medici, milizie arruolate a spese della Camera Apostolica. Il capo dell'opposta fazione, il cardinale FrancescoSoderini, condusse in questa occasione un attacco a fondo contro l'A., accusandolo anche di sfruttare a proprio vantaggio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] di accompagnare come oratore il re di Francia a Roma e a Napoli insieme con il vescovo di Volterra FrancescoSoderini.
Del C. e del Soderini è ad esempio un dispaccio del 21 genn. 1495 da Roma da cui probabilmente il Guicciardini trasse materia per ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] (lo si deduce oltre che dagli elogi dei Dieci di balia anche da una lettera di apprezzamento scritta ai Dieci da FrancescoSoderini l'11 nov. 1502), gli procurarono un nuovo incarico, l'invio a Bologna, presso Giovanni Bentivoglio, stabilito il 9 nov ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] di Siena e Pisa, morto nel 1499 (Meloni Trkulja, p. 174).
Nel 1503 G. dipinse lo stemma del cardinale FrancescoSoderini sopra il portale di facciata di S. Frediano, andato poi perduto in seguito ai rimaneggiamenti subiti dalla chiesa; mentre l'anno ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] 'Ammannati.
Una volta a Roma il G. intrattenne corrispondenza epistolare con uomini illustri e si legò ai cardinali FrancescoSoderini, Giuliano Della Rovere e ovviamente, Giovanni de' Medici. Morto nel 1492 Innocenzo VIII, il G. si ritirò nuovamente ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] dominio Lambasco et de Orgone" il G., ma sembra che l'incarico fosse da lui ceduto al fratello Alessandro.
Intanto FrancescoSoderini cercava in tutti i modi di fomentare la rivolta dei cardinali contro Leone X; questa opposizione sfociò in un vero e ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] del 1495 il G. iniziò un'importante e lunga ambasceria presso il re di Francia Carlo VIII, insieme con il vescovo FrancescoSoderini e, in seguito, con Neri Capponi, che al momento si trovava a Lione.
Scopo principale della missione era trattare la ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] quattro mesi dopo un’incursione condotta da Renzo Orsini da Ceri, al soldo della Corona francese e del cardinale FrancescoSoderini: arrivato alle porte di Siena, fu respinto dalle milizie agli ordini del cardinale. Il 23 agosto 1522 Petrucci era ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] pubblicò a Venezia la sua traduzione dell'Operadelle antichità della città di Roma di Andrea Fulvio, dedicata a FrancescoSoderini, fratello di Paolantonio. Dalla lettura di questa dedica possiamo dedurre che i rapporti fra il D. e i rappresentanti ...
Leggi Tutto