DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] ad un tipo di linguaggio pittorico che mostra contatti con la cultura napoletana e in particolare con FrancescoSolimena, realizzando veri e propri "viraggi chiaroscurali", memori in ogni caso di un gusto bencoviciano-piazzettesco. La conoscenza ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] a Roma (catal.), Roma 1959, p. 152; A.M. Clark, Eight seventeenth and eighteenth century paintings: Pietro da Cortona, FrancescoSolimena, L. M., in The Minneapolis Institute of arts Bulletin, LIV (1965), p. 48; N. Spinosa, in Civiltà del Settecento ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] descritti nel 1734 da Jacopo Agnelli, tra cui spiccavano opere di Diego Rodríguez de Silva y Velázquez, Luca Giordano e FrancescoSolimena.
La sua notevole passione per l’arte e quindi per la sua ricca collezione è provata dalle accurate disposizioni ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] . Il De Dominici, infatti, lo ricorda come "degnissimo Sacerdote" e nell'inserirlo tra i discepoli di FrancescoSolimena, precisa: "hà molto studiato nella scuola del Solimena, da lui frequentata con assiduità, e con amore, e fu uno de' Discepoli che ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] cantieri per le chiese di S. Maria di Donnaregina (1928-34, distacco con intonaco e trasporto degli affreschi giovanili di FrancescoSolimena nel coro) e di S. Pietro Martire (1929-31, tavola di S. Pietro Martire, già attribuita a Giovanni da Taranto ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] il F. iniziò a frequentare anche lo studio del pittore viennese Daniel Gran, seguace di Sebastiano Ricci e FrancescoSolimena, che si era da tempo stabilito a Venezia. Il tirocinio presso l'artista austriaco dovette insistere in particolare sulla ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] anche più ampio, di diciassette tele - alcune delle quali sono repliche con alcune varianti di quelle dipinte nel 1700 da FrancescoSolimena per la chiesa di S. Maria Donnalbina di Napoli - con Storie di Cristo e Maria conservato ancora alla fine ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] sul suo discepolato presso FrancescoSolimena e sulla fama che gli derivò dalla sua abilità nell'eseguire copie dei dipinti del maestro. Questo discepolato consentì al De Dominici (1744) di tracciare un ampio profilo del pittore, arricchendo la ...
Leggi Tutto
NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] fosse avvenuta a Napoli – città nella quale si era trasferito dall'originaria Liguria – nell'ambito della bottega di FrancescoSolimena. L’alunnato presso il maestro napoletano è considerato plausibile anche da Franco Renzo Pesenti (1987, p. 390) che ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di FrancescoSolimena, [...] , pp. 81-84, 123 ss.; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze 1952, p. 42; F. Bologna, FrancescoSolimena, Napoli 1958, p. 145; R. Mormone, Il rifacimento settecentesco di S. Chiara, in Studi in on. di R. Filangieri, Napoli 1959 ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...