GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] e L'idea di tutte le perfezioni, spettacoli inaugurali (1690) del teatrino di corte costruito dal bolognese Stefano Lolli, sul che rientrava nell'ampia campagna di interventi promossi da Leopoldo I duca diLorena, tesi alla riorganizzazione dei ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] Francesco Cermenate), mentre Lucia si sposò (circa 1578) con Matrignano de Albertari (forse parente di Giovanni Stefano Medici di Firenze. Per le nozze di Ferdinando I e Cristina diLorena (1589) i Saracchi produssero «molti pezzi di cristalli ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di Girolamo Bargagli per le nozze di Ferdinando con Cristina diLorenadi Mantova, al quale offrì recite delle sue opere (perdute) Le nozze di Peleo e Tetide nel 1607 (testo diFrancesco Poesie... commentate da Stefano Rosselli, a cura di C. Arlìa, ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] sovrana, la quale, con Cristina diLorena, resse il granducato fino alla maggiore età di Ferdinando II (1628). Proprio in si potrebbe nascondere anche Francesco Saracinelli, cavaliere di s. Stefano e balì di Orvieto, nipote di Ferdinando e a ruolo ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] S. Stefano - all'interno del quale era membro del Consiglio dei dodici, dignità a cui si aggiunse, proprio in quell'anno, la nomina a gran tesoriere - l'incarico di stendere l'Orazione funebre (Pisa 1765) per la morte diFrancesco I d'Asburgo Lorena ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] la Francia siglata anche dal matrimonio, celebrato da Passionei, diFrancescoStefano duca diLorena con l’arciduchessa Maria Teresa, seguito di lì a poco dai funerali dell’amico Eugenio di Savoia a cui dedicò un’orazione funebre ammirata per «forza ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] al seguito del pontefice alsaziano insieme al cardinale Umberto di Silva Candida, all’abate e cardinale Stefanodi Borgogna, a Federico diLorena, fratello del duca Goffredo, Azelino di Compiègne, vescovo di Sutri, Pier Damiani e a numerosi altri ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] (1752 -1822), intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, pp. 379 s., 519 s.; M. Verga, Da ‘cittadini’ a ‘nobili’. Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana diFrancescoStefano, Milano 1990, pp. 249 s.; B. Sordi ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] di lingua tedesca immigrate in Toscana nel Sei-Settecento, in particolare dopo l’insediamento dei Lorena per Stefano Pavesi nel 1810 (Archivio di Stato di Napoli, musica). Per il genetliaco di Maria Isabella, consorte diFrancesco I, il 6 luglio ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] équipe di collaboratori e allievi (Bastiano Lombardi, Alessandro di Neri Malevisti, Orazio Mochi e i figli Stefano e Francesco) forte il sostegno della Corte e in particolare di Cristina diLorena.
Proprio grazie all’appoggio della duchessa, Nigetti ...
Leggi Tutto