DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] cavalleresco di S. Stefano, in cui ricoprì anche la carica di consigliere e la dignità di priore di Lunigiana (il 5 maggio 1589). Nel 1563 venne inviato a Ferrara per condolersi con il duca della morte diFrancescodiLorena, duca di Guisa, marito di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] eredi il giuspatronato della chiesa collegiata di S. Stefanodi Sorico, che aveva restaurato con il fratello Faustino, celebre professore di diritto nell'Università di Pavia; nel 1713 acquistò le miniere di ferro di Dongo, tenute poi dalla famiglia ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Nel compiangere la morte di Carlo diLorena, cognato dell’imperatore, la canzone di Pansuti del 1691 Francesco Benavides conte di S. Stefano, Grande di Spagna, viceré nel Regno di Napoli, Napoli 1696; Componimenti recitati nell’Accademia a’ dì IV. di ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] recitò due orazioni funebri: una in lode del principe Francesco figlio del granduca Ferdinando I e di Cristina diLorena (Orazione in lode della verginità e fortezza militare per la morte di don Francesco Medici…, Firenze 1615) e l’altra del fratello ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa diLorenaStefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa diLorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] di Toscana Francesco I. Sulla sua infanzia non si dispone di molte notizie, anche se non mancano sue rappresentazioni iconografiche, come alcuni ritratti di definitiva alla faida che divideva la casa diLorena.
Il 31 luglio 1624 Enrico II morì ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] Cristina diLorena, una Relatione della corte di Roma di farla stampare. Nel 1621 Francesco Sestini da Bibbiena, anch'egli maestro di Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, 575, c. 150r; 3678, c. 69v; Arch. di Stato di Siena, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello diFrancesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] dal marchese Fabrizio Colloredo, dal senese Orso Pannocchieschi, che aveva voluto affiancare alle tutrici del figlio Ferdinando, la madre Cristina diLorena e la moglie Maria Maddalena d’Austria. Nella lotta per il potere tra le due tutrici, il M. si ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] dove proseguì il suo tirocinio accademico, prima sotto la guida diFrancesco Carradori e, a partire dal 1821, diStefano Ricci, mentre contemporaneamente frequentava il privato atelier di Lorenzo Bartolini. Presso quest’ultimo egli svolse l’attività ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] del duomo di Prato, Milano 1963, p. 126) secondo il quale Stefano Parigi fece un "modello di legno del disegno di M° Michele di un .arco trionfale eretto dalla comunità ebraica di Firenze in occasione dell'entrata diFrancescodiLorena nella ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] , Francesco e Marco. Nell’agosto del 1764 FrancescoStefano gli aveva concesso un titolo nobiliare. Dagli atti di ultima “protezione che esige l’ordine pubblico”. Il diritto penale toscano dai Lorena ai Borbone (1786-1807), Milano 1988, pp. 51-66, 83 ...
Leggi Tutto