SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] di secolo nella basilica di S. Stefano.
In quest’ultima veste, tra il 1702 e il 1725, affidò ai torchi di casa ben quattordici libri suoi di musica da chiesa e devozionale didi Treviri, Carlo diLorena). al cimbalo diFrancesco Gasparini, 1722 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] Partecipò alle trattative di matrimonio fra il granduca e Cristina diLorena e a quelle fra Maria, figlia del defunto Francesco I, ed presso di sé il figlio di Antonio, Cassiano iunior, il quale fu fatto cavaliere di S. Stefano all'età di dieci ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] di Baviera nel febbraio 1568, su iniziativa di Orlando di Lasso, per le nozze di Guglielmo VI di Baviera e Renata diLorena; ibid., Antonio Gardano, 1569) dedicandoli al capitano di Vicenza Francesco Pesaro. Del breve soggiorno veneziano della M. ne ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] che si svolgessero le esequie diFrancesco I, il G. aveva un di Belisario Vinta - l'antico e più fortunato compagno di Segreteria - e delle sue istanze presso Cristina diLorena informava sulla sorte della pieve di S. Stefano in Pane, di cui al G. fu ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] di Cristina diLorena, nella realizzazione didi là di parziali riferimenti figurativi a pitture locali di poco precedenti non insensibili alle formule scultoree giambolognesche, come il Martirio di s. Stefanodidi Lorenzo Lippi e diFrancesco Furini ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] ditta commerciale, risulta collegato a un gruppo genovese di mercanti colti, che fa capo a Stefano Ambrogio Schiappalaria e comprende, con le rispettive ditte, Pier Francesco Moneglia Cicala, Benedetto Moneglia, Gerolamo Scorza, Desiderio Bondinario ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] repentina morte diFrancesco I e il passaggio del granducato a Ferdinando I, poté acquistare un ruolo di rilievo febbraio 1589, lasciò la Francia insieme a Cristina diLorena, nuova granduchessa di Toscana.
Dopo il 1589 visse prevalentemente a Roma, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francescodi Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] matrimonio del nuovo granduca di Toscana Ferdinando I con Cristina diLorena. A Ferrara il M 125; M. Gemignani, Diplomazia e marina stefaniana nell’epoca diFrancesco de’ Medici, in L’Ordine di S. Stefano e il mare. Atti del Convegno … 2001, Pisa 2001 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] per rappresentare i Medici alle nozze di Guglielmo V di Baviera con Renata diLorena; l’istruzione lo incaricava di confermare la comunanza di interessi fondata sui legami dinastici stabiliti con le nozze del principe Francesco con Giovanna d’Austria ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] ».
Alla gestione dell’officina tipografica genovese collaborarono i nipoti di Pavoni, Giovanni Pietro e Lorenzo, insieme con il fratello Stefano. Tra i suoi lavoranti si possono annoverare Francesco Castello da Belvedere (a servizio tra il 1607 e ...
Leggi Tutto