MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] zio, Francescodi Ferdinando I de’ Medici, morto di febbri tifoidee Cristina diLorena, la reggenza per conto di Ferdinando II di S. Lorenzo, dove era stato allestito un sontuoso apparato funebre su progetto di Alfonso Parigi, che insieme con Stefano ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] varcarono con disinvoltura le soglie dei templi massonici anche principi e sovrani, fra i quali Federico II di Prussia e il duca diLorenaFrancescoStefano, che dal 1745 al 1765 resse l’impero d’Austria in nome della consorte Maria Teresa d’Asburgo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] , che Piccolomini scrisse su richiesta di Cristina diLorena, moglie del granduca di Toscana Ferdinando I, che desiderava Morì a Siena il 22 aprile 1607, all’età di 84 anni, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove, il 13 luglio, si tenne il ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, StefanoStefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da FrancescodiStefanodi Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] costruita attraverso l’arte medica e la proprietà di un’importante spezieria all’Insegna di S. Francesco.
Stefano senior, nonno omonimo, aprì con successo l’attività di speziale. Egli fu anche medico e speziale di corte (questo ruolo dal 1580 al 1595 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] fu inviato presso Francesco Maria II della Rovere, duca di Urbino, per comunicargli la morte di Cosimo II e la successione del giovane Ferdinando II, ancora in età pupillare, sotto la reggenza della madre di Cosimo II, Cristina diLorena, e della ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francescodi Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] Francesco alla guida del granducato, Ferdinando, con il fine di limitare il potere dei ministri favoriti diFrancesco al matrimonio di Cristina diLorena e di S. Stefano ad Arezzo.
Fece parte dell’Accademia Fiorentina e scrisse una biografia di ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] fu suggellata nel 1686 dall’ingresso nell’Ordine di Santo Stefano, attraverso la fondazione di un ricco baliato comprendente poderi e altri fondi, di cui nel 1792 fu investito Giovan Francesco, tenente delle guardie nobili.
Fu in quel contesto ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] Francesco Albizzi - questi avrebbe ricordato con calore "quanto [fossero] amici e [(] la bontà di quell'anima benedetta che sapeva farsi amare e stimare nello stesso tempo" (Ceyssens, L'"abolissement", p. 140) -, Stefano Ugolino (cui era subentrato ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] cardinale Ferdinando de’ Medici – fratello del granduca di Toscana Francesco – insieme al quale Sisto V concordò le lei erano presenti Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina diLorena e la principessa Maria de’ Medici ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] M. fece richiesta per l'incarico di maestro di cappella della chiesa dei Cavalieri di S. Stefano a Pisa - richiesta dettata da Ferdinando I - succeduto a Francesco I, morto nell'ottobre del 1587 - e Cristina diLorena, che coinvolsero la maggior ...
Leggi Tutto