RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] M. Verga, Da “cittadini” a “nobili”. Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana diFrancescoStefano, Milano 1990; Il Granducato di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII, a cura di A. Contini - M.G. Parri, Firenze 1999 (in partic. i saggi ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] due cugini Tomacelli per una casa in vico Santo Stefano (1447).
Giovanni Sanseverino fu – almeno nell’ultima fase del conflitto tra Alfonso d’Aragona e Renato diLorena per il trono napoletano – un fedele sostenitore del Magnanimo; costui, poco prima ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] anche cavaliere di S. Stefano. La diLoreno gran duchessa di Toscana. Rime Toscane della Maddalena Acciaioli Salvetti gentildonna fiorentina in lode del serenissimo don Ferdinando Medici terzo gran duca di Toscana, Stampata in Firenze, Per Francesco ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] rivendicazioni di Giovanni d’Angiò, duca diLorena, figlio di Renato, presentatosi nel golfo di Napoli papa e al duca di Milano Francesco Sforza – nella primavera 1460 iniziò la controffensiva e raggiunse la Terra di Lavoro per fronteggiare Marino ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] Stefano, il 27 settembre 1481. Il canone annuale fu elevato a 45 fiorini, senza la richiesta di marca la doppia croce o croce diLorena all’interno di una cornice, la cui base è Herennium con il commento diFrancesco Maturanzio, Antonio Mancinelli e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] Caterina del senatore Francesco Riccardi, pattuendo una cospicua dote di 25.000 scudi. di questa Città», le tutrici di Ferdinando II, Cristina diLorena sua carriera in seno all’ordine di S. Stefano allorché fu eletto dal consiglio capitolare riunito ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] di Cristina diLorena.
Michele di Taddeo, "intagliatore di gioie",fu allievo di Cristofano Gaffuri e lavorava ancora nella sua bottega di del suo socio di bottega Girolamo Donati. Figli di Giovanni Battista e Livia Tosini furono Francesco e Silvestro: ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA diLorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca diLorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] sanzione del 1713, gli sarebbe dovuta succedere nei domini ereditari asburgici. Alla morte di Leopoldo (1729) FrancescoStefano divenne duca diLorena col nome diFrancesco III, senza tornare a risiedere negli Stati paterni, dei quali, in sostanza ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] l’ascesa al trono diFrancesco II di Valois. Dai suoi dispacci emerge l’ascesa del partito dei Guisa («il governo si vede tutto voltarsi a casa Ghisa», c. 43r, 14 luglio 1559), in particolare del cardinale Carlo diLorena, contestualmente al declino ...
Leggi Tutto
MAZZAFIRRI, Michele
Valentina Sapienza
– Nacque a Firenze intorno al 1530 da Battista. La prima notizia che lo riguarda risale all’8 ott. 1578, data in cui ricevette una partita d’argento per fondere [...] di Ferdinando e sul rovescio quello della sua consorte Cristina diLorena (Pollard, pp. 818-825). Due di conservatore della Religione di S. Stefano (Supino, 1899, W. Fock, Francesco I e Ferdinando I mecenati di orefici e intagliatori di pietre dure, in ...
Leggi Tutto