GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] francese fu definitivamente scossa dall'improvvisa morte diFrancesco d'Alençon, avvenuta nel 1584. Sebbene . Tra Bourges e Moulins il G. fu fatto prigioniero da Carlo diLorena, duca del Maine e acceso leghista, che solo dopo molte difficoltà ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca diLorena. Ricevette, soprattutto [...] Francesco Rucellai, poté però usufruire ripetutamente dell'insegnamento di Galileo Galilei, invitato da Cristina diLorena , pp. 23-26, 144-145; Id., L'Ordine di Santo Stefano nei suoi aspetti organizzativi interni sotto il Gran Magistero Mediceo, ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] di campo al servizio del comandante supremo delle truppe imperiali Carlo V diLorena stato predisposto nel duomo di S. Stefano, partì dall’anticamera del di Napoli, seguì, per esempio, per lui, nella città partenopea le commissioni ai pittori Francesco ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] con Cristina diLorena che divennero i suoi committenti più importanti. Per essi doveva dipingere di lì a poco ); 1597, Martirio di s. Stefano (Pitti), S. Antonio e il miracolo della mula (Cortona, S. Francesco); 1598, Uccisione di s. Pietro martire ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] congiuntamente alla madre, Cristina diLorena, vedova del granduca solo nel 1660, a seguito di una loro riconciliazione, nacque il secondogenito Francesco Maria.
Il legame che non di S. Stefano nelle acque del Mediterraneo. Altra testimonianza di un ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] era stato precocemente destinato dal fratellastro Francesco de’ Medici alla prelatura, ma Maria, fra gli altri, Cristina diLorena e don Antonio de’ Medici. L dei cavalieri di S. Stefano nella stessa città. Opera di grande rilievo disegnata ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] Stefano fossero suoi figli, come è stato supposto da Thumser.
Il M. fu padre di non meno di quattro figli, Giovanni, Stefano, Francesco dimostratisi però infruttuosi. Il nuovo vescovo di Metz, Giacomo diLorena (1239) fu addirittura scomunicato nel ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francescodi Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] l’Ordine dei minimi completò (1634 circa) la chiesa di S. Francescodi Paola, fuori della porta S. Frediano, alle pendici della collina di Bellosguardo, finanziata dalla corte. Cristina diLorena protesse gli agostiniani scalzi, che si insediarono in ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di Virginia de' Medici con Cesare d'Este e per le nozze di Ferdinando I con Cristina diLorenadi S. Trinita (oggi nella chiesa di S. Stefano), di , Berlin 1939, ad Indicem;R. Nuti, Un ritratto diFrancesco de' Medici dipinto da B. B., in Rivista d ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero diFrancescodi Donnino [...] di palazzo adibito dal principe Francesco a guardaroba didi Pio V, artefice nel 1569 dell’investitura di Cosimo de’ Medici a granduca di Toscana, degli affreschi nelle cappelle di S. Stefano, di S. Pietro Martire e di e Cristina diLorena, conferì l ...
Leggi Tutto