ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] letteratura, della poesia e del teatro. Come maestro di greco ebbe Francesco Porto, mentre l'astronomia e la filosofia morale gli cardinale diLorena, l'E. chiese ed. ottenne dal re di Francia di succedere allo zio nell'ufficio di protettore di quella ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] la diocesi di Lione, cedutagli il 29 ottobre dal cardinale diLorena. Per tutto marzo 1547 la morte diFrancesco I privò l'E. di un amico e di un potente protettore. gli scavi della chiesa di S. Erasmo, nei pressi di S. Stefano Rotondo; scavi furono ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] francese fu definitivamente scossa dall'improvvisa morte diFrancesco d'Alençon, avvenuta nel 1584. Sebbene . Tra Bourges e Moulins il G. fu fatto prigioniero da Carlo diLorena, duca del Maine e acceso leghista, che solo dopo molte difficoltà ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca diLorena. Ricevette, soprattutto [...] Francesco Rucellai, poté però usufruire ripetutamente dell'insegnamento di Galileo Galilei, invitato da Cristina diLorena , pp. 23-26, 144-145; Id., L'Ordine di Santo Stefano nei suoi aspetti organizzativi interni sotto il Gran Magistero Mediceo, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] con Cristina diLorena che divennero i suoi committenti più importanti. Per essi doveva dipingere di lì a poco ); 1597, Martirio di s. Stefano (Pitti), S. Antonio e il miracolo della mula (Cortona, S. Francesco); 1598, Uccisione di s. Pietro martire ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] congiuntamente alla madre, Cristina diLorena, vedova del granduca solo nel 1660, a seguito di una loro riconciliazione, nacque il secondogenito Francesco Maria.
Il legame che non di S. Stefano nelle acque del Mediterraneo. Altra testimonianza di un ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] Stefano fossero suoi figli, come è stato supposto da Thumser.
Il M. fu padre di non meno di quattro figli, Giovanni, Stefano, Francesco dimostratisi però infruttuosi. Il nuovo vescovo di Metz, Giacomo diLorena (1239) fu addirittura scomunicato nel ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di Virginia de' Medici con Cesare d'Este e per le nozze di Ferdinando I con Cristina diLorenadi S. Trinita (oggi nella chiesa di S. Stefano), di , Berlin 1939, ad Indicem;R. Nuti, Un ritratto diFrancesco de' Medici dipinto da B. B., in Rivista d ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di Firenze per le nozze di Ferdinando I e Cristina diLorena, al C., ufficialmente compreso nell'ambito della scuola di Santi di Tito, fu commissionata la scena del Duca di dei Sacchetti e del cardinal Francesco Barberini, il giovane Pietro da ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] apparato per le esequie diFrancesco I, con un chiaroscuro raffigurante il Ricevimento dei principi giapponesi per la chiesa di S. Lorenzo, mentre nel 1589 lavorò all'apparato per le nozze di Ferdinando I dei Medici e Cristina diLorena, per il quale ...
Leggi Tutto