• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [1]

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Di fronte alla crisi umanitaria e all’alto numero delle vittime, l’opinione pubblica rischia di non comprendere appieno anche l’impatto ambientale del conflitto armato in corso a Gaza. Stefano Cisternino [...] cambiamento climatico e quella pace sono fortemente intrecciate. Contro la guerra, è arrivato un nuovo forte monito di papa Francesco: un appello a far tacere le armi, trovare soluzioni diplomatiche e aprire negoziati. Un pronunciamento a favore del ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Ha suscitato un comprensibile allarme la denuncia da parte di fonti americane di un progetto russo per mettere in orbita una bomba atomica per accecare i satelliti nemici in caso di conflitto. Una scelta [...] che rischiano di danneggiare anche chi la attua. Stefano Rizzo analizza i pericoli di questa situazione e superati con lunghe trattative. Si tratta comunque, come ci spiega Francesco Marino, di un significativo successo dell’Alleanza, che integra ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Il rinnovato contrasto fra Iran e Israele sta innescando una catena di azioni e ritorsioni, accentuando i rischi di un’escalation globale: l’attacco al consolato iraniano a Damasco, attribuito quasi unanimemente [...] economica.  Il futuro della Georgia appare incerto: Francesco Marino ci mostra le contraddizioni di questo Paese, in Salome Zurabišvili  e il premier Irakli Kobakhidze.Infine, Stefano Mancini ripercorre il leggendario incontro tra Salomone e la ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha deciso di non rassegnare le dimissioni e proseguire la sua esperienza di governo, dopo aver tenuto in sospeso il quadro politico per diversi giorni. Sánchez [...] l’urgenza di porre fine al degrado della politica. Francesco Marino analizza l’azione del premier spagnolo, che sembra in politico, minacciato dalla componente trumpiana. Come evidenzia Stefano Rizzo, la combinazione tra sistema maggioritario e ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La lunga stagione elettorale americana si è messa in moto e ha iniziato a emettere i suoi verdetti. Mario Del Pero analizza le ragioni per cui Donald Trump raccoglie ancora tanto consenso e pare destinato [...] sente il sostegno degli Stati Uniti divenire più fragile. Francesco Marino racconta come il presidente ucraino a Davos, rischia di essere danneggiata anche dalle notizie di cui riferisce Stefano Rizzo e che riguardano le armi inviate dagli alleati in ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Si apre il nuovo anno, fra speranze e timori, e inevitabilmente si pensa alle scadenze che ci attendono. Saranno molti in Europa nel 2024 gli appuntamenti elettorali. Tra questi anche il rinnovo del Parlamento [...] quindi delle cariche istituzionali dell’Unione Europea (UE). Francesco Marino analizza i contenuti che sono al centro del proiettata decisamente verso il futuro e le sue sfide: Stefano Cisternino illustra come l’introduzione dell’AI Act la ponga ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti occupano già da tempo un posto centrale nell’agenda geopolitica globale, nonostante manchino più di sette mesi all’apertura delle urne; Stefano Cisternino ce [...] e della destra e le prossime elezioni in Catalogna rendono il quadro estremamente complesso, come ci illustra Francesco Marino.La plebiscitaria elezione di Vladimir Putin alla presidenza della Federazione Russa presenta comunque fragili basi, per ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani L’esito delle elezioni nel Regno Unito ha confermato le previsioni di una vittoria schiacciante dei laburisti: Domenico Cerabona ha analizzato come la scelta di Rishi Sunak di anticipare il voto possa [...] la libertà  grazie a un patteggiamento; Stefano Rizzo ricostruisce le fasi di questa complessa vicenda La spinta al cambiamento non sembra però destinata a fermarsi. Francesca Lancini intervista Chen Chu, da sempre impegnata nel processo di ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Sono bastati undici giorni all’alleanza di gruppi armati guidata da Hayat Tahir al Sham (HTS) per conquistare la Siria e abbattere il regime di Bashar al-Assad. Un crollo improvviso, che ha colto di sorpresa [...] dal dominio minaccioso e intransigente del fondamentalismo.Stefano Rizzo si interroga sull’evoluzione della posizione da agenti stranieri che avversano l’orientamento europeista. Francesco Marino sottolinea come i prossimi mesi, che precedono ... Leggi Tutto

La Giornata del Contemporaneo: fuori dalle gabbie

Atlante (2024)

La Giornata del Contemporaneo: fuori dalle gabbie Sabato 12 ottobre 2024 si celebra la ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione che dal 2005 si pone l’obiettivo di far conoscere e valorizzare l’arte contemporanea italiana. [...] : Michelangelo Pistoletto (2006), Maurizio Cattelan (2007), Paola Pivi (2008), Luigi Ontani (2009), Stefano Arienti (2010), Giulio Paolini (2011), Francesco Vezzoli (2012), Marzia Migliora (2013), Adrian Paci (2014), Alfredo Pirri (2015), Emilio ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Dantedì
Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
Leggi Tutto
Enciclopedia
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
BARTOLOMEI, Francesco Stefano Gian Franco Torcellan Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma formandosi soprattutto sul classico manuale...
CERLONE, Francesco
CERLONE, Francesco Stefano Giovanardi Nacque a Napoli il 25 marzo 1722. Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore fin da giovanissimo, senza poter seguire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali