• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
3440 risultati
Tutti i risultati [3440]
Biografie [2178]
Arti visive [739]
Storia [633]
Religioni [351]
Letteratura [215]
Diritto [121]
Musica [82]
Economia [80]
Diritto civile [79]
Storia e filosofia del diritto [42]

DORIA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giorgio Matteo Sanfilippo Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] tensioni fra gli Stati cattolici non sembravano appianabili. Il D. avrebbe dovuto cautamente appoggiare la candidatura imperiale di Francesco Stefano di Lorena, sposo di Maria Teresa d'Austria e granduca di Toscana, ma in questo incontrò l'acerrima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FEDERICO II DI PRUSSIA

BORGHESE, Francesco Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Francesco Scipione Gaspare De Caro Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] Teresa, un riconoscimento che in realtà rappresentava una chiara adesione alla candidatura imperiale del marito di Maria Teresa, Francesco Stefano di Lorena. D'altra parte pesava sulla decisione pontificia il fatto compiuto dell'elezione imperiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Stefano Stefano Calonaci – Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni. Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] di una recente fortuna costruita attraverso l’arte medica e la proprietà di un’importante spezieria all’Insegna di S. Francesco. Stefano senior, nonno omonimo, aprì con successo l’attività di speziale. Egli fu anche medico e speziale di corte (questo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – FERDINANDO I DE’ MEDICI – GIUSEPPE MARIA BROCCHI – SAN GIOVANNI VALDARNO – FRANCOFORTE SUL MENO

GUARNACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNACCI, Mario Fabrizio Vannini Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] una pensione "di brevetto" sull'abbazia di Clairac; l'anno successivo il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena gli conferì la commenda dell'Ordine di S. Stefano. A partire dalle vacanze del 1738 e nell'autunno degli anni successivi il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – DIONIGI D'ALICARNASSO – LUIGI XV DI FRANCIA – ANTON MARIA SALVINI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNACCI, Mario (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Eleonora Irene Cotta Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] beato Luca Belludi. Pochi mesi prima di morire aveva lasciato erede dei suoi beni allodiali il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena, in cambio della corresponsione del suo assegnamento vedovile, della rendita della sua dote e del pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STOSCH, Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] Vincent-Marie de Beauvau-Craon, anch’egli massone, testi eterodossi, deisti e libertini. Una missiva del cardinal Neri Corsini a Francesco Stefano di Lorena, granduca di Toscana, afferma che in casa di Stosch si teneva «une école de pur déisme, avec ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI

MANCINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista) Angela Romagnoli Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] lo troviamo a Ferrara nel ruolo di Augurio in una serenata celebrativa per le nozze di Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena, in casa di Fortunato de Cervelli, "consigliere e residente di S.M.C. e Cattolica", alla presenza del generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di Marcello Verga RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] per mantenere la Casa ducale, la corte e tutti quei lorenesi che avevano lasciato il loro Paese al seguito di Francesco Stefano. Inoltre, forte era il senso di insicurezza di un possesso che poteva sempre essere messo in discussione dal riaccendersi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – UNIVERSITÀ DI PISA

BUONACCORSI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Ottaviano Gabriele Turi Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] condizioni di salute, poi perché il segretario della Giurisdizione, Giulio Rucellai, vincendo le incertezze del granduca Francesco Stefano, non concesse all'Inquisizione il braccio secolare per procedere contro il B. e il Cerretesi. Il motivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERBELLONI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBELLONI, Fabrizio Cinzia Cremonini – Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] per la morte del vassallo, aveva fatto occupare i feudi di Carpegna e Scavolino dalle truppe del granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d’Asburgo e dal 1746 imperatore del Sacro Romano Impero Germanico. La posizione ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – CONGREGAZIONE DELL’INQUISIZIONE – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – REGISTRO DELLA PARROCCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 344
Vocabolario
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Dantedì
Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali